Ricerca
31 Agosto 2023 ''L'obesità non è solo una malattia, ma anche un fattore di rischio che può e deve essere contenuto ed evitato con una combinazione di innovazione, tecnologia e ricerca scientifica. Un campo in cui gli italiani, e la scuola napoletana, sono rappresentanti straordinari a livello mondiale", ha affermato il ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini
''L'obesità non è solo una malattia, ma anche un fattore di rischio che può e deve essere contenuto ed evitato con una combinazione di innovazione, tecnologia e ricerca scientifica. Un campo in cui gli italiani, e la scuola napoletana, sono rappresentanti straordinari a livello mondiale". Lo ha affermato il ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, in visita al XXVI congresso mondiale di chirurgia dell'obesità Ifso (dell'International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders) in corso a Napoli. "Non a caso il ministero dell'Università e della ricerca ha come priorità assoluta - aggiunge - l'impegno per gli studenti, che sono la forza umana della ricerca e il nostro futuro. Noi, infatti, ci definiamo un 'Hub' che produce futuro. E il futuro è anche e soprattutto nella ricerca per la salute della popolazione".
Un congresso importante non solo per il tema trattato ma “anche per la sua valenza internazionale - evidenzia Maria Triassi, presidente della Scuola di medicina e chirurgia dell'Università Federico II di Napoli -. Ormai l'obesità è una malattia sociale ed è una delle emergenze cronico degenerative del nostro tempo ed è quindi importantissimo che una Scuola di medicina se ne occupi e testimoni delle eccellenze sia in ambio formativo che scientifico''. ''La dimostrazione di questo sono i numeri da record - aggiunge il presidente del Congresso, Luigi Angrisani, professore associato in Chirurgia generale del Dipartimento di sanità pubblica all'Università Federico II di Napoli - con oltre 3 mila iscritti, rappresentanti di 153 paesi del mondo, che hanno seguito un programma scientifico molto impegnativo, con la prima vera discussione sulle nuove linee guida per la chirurgia bariatrica. Inoltre vi è stato un grande confronto sulle procedure e tecniche chirurgiche più recenti, oltre che di approfondimento sui vantaggi della chirurgia robotica, oggi sottoutilizzata nella chirurgia bariatrica, ma che in futuro potrebbe rivoluzionare il lavoro del chirurgo in sala operatoria e il recupero dei pazienti. Tutto questo all'insegna della multisciplinarietà: oltre ai chirurghi, all'evento parteciperanno anesteissti, internisti, gastroenterologi, endoscopisti, psichiatri, psicologi, nutrizionisti, cardiologi, pneumologi, endocrinologi e diabetologi''.
''Al congresso - commenta Mario Musella, presidente del congresso Sicob (Società italiana chirurgia obesità) appena concluso, professore ordinario di chirurgia generale all'Università Federico II di Napoli - vi è stata una interazione totale tra psichiatri, nutrizionisti, endoscopisti, internisti, endocrinologi e chirurghi, vale a dire gli specialisti che prendono in carico il paziente. In Italia il 10% della popolazione, vale a dire 6 milioni di persone, soffre di obesità - ricorda - Di queste il 10% (600.000) ha un'indicazione al trattamento chirurgico secondo le più recenti linee guida Italiane ed Internazionali, ma nel nostro Paese annualmente si eseguono non più di 20-30.000 interventi di chirurgia bariatrica; questo fa capire quanta differenza ci sia tra la potenziale domanda e l'offerta e quanto sia grande il desiderio di recupero della propria salute da parte dei potenziali pazienti''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)