vaccini
26 Luglio 2023 Entra nella fase finale di sperimentazione clinica il candidato vaccino anti-melanoma a mRna di Moderna, V940, testato in combinazione con il farmaco immunoterapico pembrolizumab (Keytruda*) di Merck come trattamento adiuvante in pazienti con melanoma resecato ad alto rischio
Entra nella fase finale di sperimentazione clinica il candidato vaccino anti-melanoma a mRna di Moderna, V940 (mRna-4157), testato in combinazione con il farmaco immunoterapico pembrolizumab (Keytruda*) di Merck (Msd fuori da Usa e Canada) come trattamento adiuvante in pazienti con melanoma resecato ad alto rischio (stadio IIB-IV). Il reclutamento per il test di fase 3 V940-001 è iniziato, con i primi pazienti arruolati in Australia, annunciano le due aziende americane in una nota. Il trial, randomizzato in doppio cieco, recluterà in tutto il mondo circa 1.089 pazienti in più di 165 centri di oltre 25 Paesi. Valuterà l'efficacia e la sicurezza del vaccino sperimentale a mRna neoantigenico personalizzato V940 associato a immunoterapia, rispetto alla sola immunoterapia.
"L'avvio dello studio di fase 3 V940-001 è per noi una pietra miliare entusiasmante e importante", dichiara Kyle Holen, Senior Vice President di Moderna e responsabile Sviluppo, terapie e oncologia. "Lavoriamo con i nostri colleghi di Merck e con la comunità dei malati di melanoma - sottolinea - per valutare come la terapia neoantigenica individualizzata possa potenzialmente trasformare il trattamento della forma più grave di cancro della pelle".
In base ai risultati dello studio di fase 2b Keynote-942/mRna-4157-P201, le agenzie del farmaco statunitense (Fda) ed europea (Ema) hanno concesso a V940 più Keytruda rispettivamente la designazione di 'terapia rivoluzionaria' e l'accesso all'iter di valutazione prioritaria Prime.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)