Pharma
02 Maggio 2023In occasione del concerto del 1 maggio, Federasma e Allergie Odv hanno lanciato 'Dunfiato', la nuova campagna sull'asma rivolta ai pazienti più giovani, dai 14 ai 25 anni
In occasione del concerto del 1 maggio, Federasma e Allergie Odv hanno lanciato 'Dunfiato', la nuova campagna sull'asma rivolta ai pazienti più giovani, dai 14 ai 25 anni. Obiettivo dell'iniziativa promossa da Federasma: sensibilizzare ragazze e ragazzi sull'importanza di prendersi cura del proprio respiro per un controllo soddisfacente e duraturo dell'asma, ma anche di farli sentire meno soli, contribuendo così a combattere lo stigma che va ad accentuare una situazione già di per sé critica, causando ancora più ansia e stress che derivano anche dal poter essere vittime di bullismo.
E proprio la paura di una nuova crisi d'asma, ma anche la voglia di trovare in se stessi la forza di reagire per vincere la sfida con la vita, è il tema del brano inedito ''Non passa l'aria'' che Luca Sempieri, in arte Uzi Lvke, giovane rapper romano anche lui asmatico -riporta una nota - ha portato sul palco del Concertone per contribuire a cambiare la prospettiva su questa patologia, raccontando non solo la sua esperienza personale, ma anche quella di tanti ragazzi che, come lui, si trovano a fare i conti con una ricorrente fame d'aria.
Il progetto gode del supporto non condizionante di Chiesi Italia e del patrocinio della Società italiana di Allergologia, asma ed immunologia clinica - Siaaic, della Società italiana di pneumologia - Sip/Irs, della Società italiana per le malattie respiratorie infantili - Simri, dell'Associazione allergologi immunologi italiani territoriali e ospedalieri - Aaiito, della Società italiana di pediatria - Sip, della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie - Simg, dalla Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica - Siaip. "Con la campagna 'Dunfiato' ci rivolgiamo direttamente ai pazienti più giovani - spiega Alessia Lofaro, vicepresidente Federasma e Allergie Odv - perché sappiamo quanto sia importante trovare un giusto canale di dialogo e informazione con loro". L'asma è una patologia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da una grande variabilità di sintomi, come dispnea, tosse, respiro sibilante e un senso di oppressione toracica.
"Con oltre 85 anni di impegno in ambito respiratorio, la nostra mission è quella di migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie respiratorie - dichiara Raffaello Innocenti, Ceo e Managing Director di Chiesi Italia - area in cui siamo riconosciuti come leader a livello mondiale, anche grazie allo sviluppo di opzioni terapeutiche sempre più efficaci, sicure e facili da assumere. Sappiamo però, che, nel caso dei pazienti cronici proprio come quelli asmatici, l'aderenza alla terapia è un tema fondamentale, specialmente per i più giovani. Per questo siamo particolarmente orgogliosi di essere a fianco di Federasma e Allergie Odv in occasione della campagna 'Dunfiato' che, auspichiamo, possa davvero fare la differenza grazie anche al potere della musica''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)