Oncologia
29 Ottobre 2025Presentato a Roma il primo Rapporto FAVO sull’oncologia pediatrica: chiesta una sezione dedicata nel Piano Oncologico Nazionale e il riconoscimento della subspecialità in oncoematologia pediatrica

Ogni anno in Italia si registrano circa 2.500 nuovi casi di tumore tra bambini e adolescenti. I progressi terapeutici hanno portato il tasso di guarigione medio oltre l’80%, con più di 50.000 guariti da tumore pediatrico, ma persistono gravi disuguaglianze assistenziali e sociali.
È quanto emerge dal 1° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici in età pediatrica e adolescenziale, realizzato dalla FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) in collaborazione con AIEOP, FIAGOP, Federazione Cure Palliative e l’Unità di missione PNRR del Ministero della Salute, presentato a Roma nell’ambito del progetto “Per Mano”.
Secondo l’analisi, la malattia oncologica in età evolutiva, pur rara, resta una delle principali cause di mortalità nei minori. Il Rapporto evidenzia forti divari territoriali, con differenze fino a dieci punti percentuali nella sopravvivenza a cinque anni e una mobilità sanitaria molto elevata: i tassi di “fuga” verso altre regioni raggiungono l’89,7% in Molise, il 64,7% in Basilicata e il 59,6% in Abruzzo, mentre Lazio e Toscana registrano i più alti indici di attrazione.
Nonostante le cure siano coperte dal Servizio sanitario nazionale, le famiglie affrontano costi indiretti fino a 35mila euro l’anno per spese di viaggio, vitto, alloggio e giornate lavorative perse. “La diagnosi oncologica – sottolinea FAVO – agisce come un moltiplicatore di fragilità che può spingere molte famiglie sotto la soglia di povertà assoluta”.
Tra le proposte del Rapporto:
Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, Francesco De Lorenzo (FAVO), Franco Locatelli (Ospedale Bambino Gesù), Antonio Mastronuzzi (AIEOP) e rappresentanti di Ministero della Salute e Parlamento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/10/2025
Presentata al Congresso SIN di Padova, l’iniziativa coinvolge giovani e famiglie attraverso TikTok per favorire diagnosi più tempestive
31/10/2025
L’obiettivo è avvicinare studenti e insegnanti ai temi della salute pubblica e della prevenzione, attraverso percorsi educativi interattivi e multidisciplinari
31/10/2025
ASSORAM diventa LIPHE, Logistica Integrata Pharma Healthcare. La trasformazione, sottolinea una nota, segna il passaggio da associazione di categoria a hub di sistema
31/10/2025
La Commissione di albo nazionale dei Dietisti accoglie con favore la mozione che impegna il Governo a garantire la presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)