Login con

Strategia

29 Ottobre 2025

Manager e imprese, un modello per integrare lo scopo aziendale nella gestione quotidiana

Durante l’evento al Museo Bagatti Valsecchi di Milano, Astheria Società Benefit ha presentato la survey 2025 e il metodo Purpose Discovery™


Astheria

Il 68% dei manager considera il purpose come elemento fondante della strategia aziendale. È quanto emerge dalla survey 2025 di Astheria Società Benefit, che ha coinvolto oltre cento professionisti e che è stata presentata a Milano insieme al modello proprietario Purpose Discovery™, un metodo che consente di trasformare il purpose da concetto astratto a bussola operativa per i collaboratori.

Secondo l’indagine, il 61% degli intervistati definisce il purpose come “motivazione profonda”, mentre solo l’1% lo ritiene un ostacolo alla redditività. Tuttavia, il 13% delle aziende non ha ancora identificato un chiaro purpose di business e il 37% non ha definito un “noble purpose”, cioè un obiettivo che generi impatto positivo sulla società. Più della metà delle organizzazioni (57%) rientra tra gli “adopters”, cioè quelle che hanno già integrato il purpose nella strategia aziendale, mentre il 24% resta scettico.

Il report evidenzia che le priorità delle imprese si concentrano su crescita e innovazione, seguite dal tema delle persone, che però presenta il maggiore readiness gap, cioè l’area in cui le aziende si percepiscono meno pronte ad agire.

Il metodo Purpose Discovery™ di Astheria si sviluppa in quattro fasi – Discovery, Prioritizzazione, Levers for Change, Piano d’Azione – e combina elementi di gamification con strumenti analitici come il Mandala delle dimensioni, il Pillars Nautilus e la Value Scorecard. L’obiettivo è supportare i team manageriali nel definire obiettivi misurabili, responsabilità e indicatori di impatto.

L’evento, ospitato al Museo Bagatti Valsecchi, è stato introdotto dalla presidente Camilla Bagatti Valsecchi e ha visto la partecipazione di Stefano Cribellati (Sege), Giorgia Madonno (Key2people) e Lorenzo Wittum (AstraZeneca), che hanno portato esperienze dai settori farmaceutico, digital health e consulenza organizzativa. Tra i fondatori e relatori di Astheria, Chiara Delaini e Luigi Boaretto, con Sara Miglio e Massimo Ghetti, co-autori della metodologia.

Nel talk Opere dalla Bottega del Purpose Discovery, Antonio D’Amico (Museo Bagatti Valsecchi) ed Eugenia Tron (Compo Expert) hanno condiviso applicazioni concrete del modello, sottolineando come il percorso abbia favorito chiarezza strategica, coesione e linguaggio comune nei rispettivi team.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

Succede a Enrica Giorgetti, alla guida dell’associazione per vent’anni. Cattani: “Passaggio nel segno della continuità e della competenza”

29/10/2025

Il Presidente della Società Italiana di Igiene evidenzia l’urgenza di rafforzare la sanità pubblica e i Dipartimenti di prevenzione 

29/10/2025

Per il ministro della salute Orazio Schillaci “La salute nei luoghi di lavoro parte dalla prevenzione e dagli screening garantiti dal SSN”

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top