Login con

23 Ottobre 2025

Obesità, due italiani su tre la considerano una malattia ma solo uno su quattro si cura

Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma su oltre 5.500 cittadini: dDue italiani su tre considerano l’obesità una malattia cronica, ma solo uno su quattro ha intrapreso un percorso di cura


shutterstock 348926726

Due italiani su tre considerano l’obesità una malattia cronica, ma solo uno su quattro tra quanti si dichiarano in sovrappeso ha intrapreso un percorso di cura. È quanto emerge dai risultati finali della campagna “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”, promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e presentata a Roma il 22 ottobre.

L’indagine, condotta in 1.509 farmacie su tutto il territorio nazionale e su un campione di 5.543 cittadini, fotografa un livello crescente di informazione sul tema: il 74% degli intervistati si ritiene “abbastanza” o “molto” informato sull’obesità e il 66,6% la definisce una vera e propria malattia. Tuttavia, il 35,7% di chi è in sovrappeso non ha mai avviato un trattamento e oltre il 33% ha interrotto le cure per mancanza di risultati o difficoltà di gestione.

L’obesità è percepita come fattore di rischio per malattie cardiovascolari (90%), diabete (84%) e patologie respiratorie (69%). Ma la distanza tra percezione e realtà rimane ampia: se il 44,8% degli intervistati si considera normopeso, l’analisi antropometrica ha rivelato che circa sei persone su dieci sono in sovrappeso o obese, con valori simili tra uomini e donne.

Secondo Tiziana Nicoletti, responsabile del Coordinamento nazionale Associazioni malati cronici e rari di Cittadinanzattiva, “la campagna si inserisce in un momento cruciale, dopo l’approvazione della legge 741/2025 che riconosce l’obesità come malattia cronica. Ora è necessario garantire equità e accesso alle cure e combattere lo stigma che ancora accompagna questa condizione”.

Un aspetto rilevante riguarda infatti la percezione sociale: quasi la metà degli intervistati ritiene che le persone con obesità abbiano bisogno di maggiore comprensione e supporto, mentre il 43,8% indica discriminazione ed emarginazione come ostacoli alla cura.

Per Marco Cossolo, presidente di Federfarma, “le farmacie hanno partecipato con convinzione, perché l’obesità è una patologia che incide sulla salute del paziente e sulla sostenibilità del Servizio sanitario. I farmacisti, in questa campagna, hanno sperimentato la difficoltà di approccio e la necessità di affinare la comunicazione con i cittadini”.

Cittadinanzattiva e Federfarma indicano infine cinque aree di intervento: attuazione della legge 741/2025 con inclusione dell’obesità nei Lea, organizzazione di centri dedicati e percorsi uniformi di cura, formazione degli operatori, campagne educative e fiscali per la prevenzione e garanzia di accesso equo ai trattamenti e alla chirurgia bariatrica.

TAG: OBESITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/10/2025

Si è svolta all’Ambasciata di Francia a Roma, la cerimonia di premiazione della tredicesima edizione del Premio letterario “Angelo Zanibelli – La parola che cura”. Tra i riconoscimenti anche...

23/10/2025

Previsti sconti fino all’84% sui trattamenti per la fecondazione assistita e un nuovo portale del governo per l’acquisto diretto dei medicinali

23/10/2025

Evitare le gare deserte e ridurre il rischio di carenze di farmaci negli ospedali attraverso un modello di “accordo quadro con più fornitori”: al Forum Leopolda Salute la proposta...

23/10/2025

Nella sessione plenaria di apertura del Forum Leopolda Salute, Sanità33 ha intervistato Paolo Petralia, Monsignor Renzo Pegoraro e Elio Borgonovi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top