Forum Leopolda Salute
23 Ottobre 2025Nella sessione plenaria di apertura del Forum Leopolda Salute, Sanità33 ha intervistato Paolo Petralia, Monsignor Renzo Pegoraro e Elio Borgonovi

Un sistema sanitario capace di apprendere dalle crisi, adattarsi ai cambiamenti e trasformare la fragilità in risorsa. È questa la visione emersa dalla sessione plenaria di apertura del Forum Leopolda Salute, dal titolo “Antifragili per necessità: visioni e traiettorie per la Sanità del futuro”. Un momento corale che ha segnato l’avvio della decima edizione del Forum e che ha visto alternarsi esperti, accademici e manager del settore per delineare le traiettorie di trasformazione del Servizio sanitario nazionale. “Dobbiamo avere consapevolezza e responsabilità, e coraggiosamente affrontare le sfide della sanità del futuro – ha affermato Paolo Petralia, coordinatore della Community Ambassador della Sanità Italiana –. Costruire salute significa partire dalla promozione e dalla prevenzione, per arrivare alla cura, valorizzando le migliori competenze organizzative, digitali e tecnologiche. Il Forum è da dieci anni un luogo di confronto per immaginare e costruire insieme queste prospettive”.
Sul significato profondo del tema scelto per l’apertura si è soffermato monsignor Renzo Pegoraro, cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita: “La fragilità è parte costitutiva dell’essere umano. Esiste quella personale, fisica o psicologica, ma anche quella che deriva dai contesti sociali e ambientali. La sanità deve farsi carico di entrambe: prevenire, accompagnare e promuovere salute significa ridurre la fragilità, non negarla”.
A introdurre i “15 principi per la riforma del Servizio sanitario nazionale” è stato Elio Borgonovi, presidente onorario del CeRGAS – Università Bocconi, che ha richiamato la necessità di adattare il sistema di tutela della salute alle nuove sfide sociali e demografiche: “L’epidemiologia, la demografia, i valori e le aspettative della popolazione sono profondamente mutati rispetto al 1978. Se vogliamo salvaguardare il Servizio sanitario nazionale, dobbiamo aggiornarne le regole e tradurre i principi in azioni concrete per non rischiare di metterlo in difficoltà”.
Anna Capasso
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/10/2025
Si è svolta all’Ambasciata di Francia a Roma, la cerimonia di premiazione della tredicesima edizione del Premio letterario “Angelo Zanibelli – La parola che cura”. Tra i riconoscimenti anche...
23/10/2025
Previsti sconti fino all’84% sui trattamenti per la fecondazione assistita e un nuovo portale del governo per l’acquisto diretto dei medicinali
23/10/2025
Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma su oltre 5.500 cittadini: dDue italiani su tre considerano l’obesità una malattia cronica, ma solo uno su quattro ha intrapreso un percorso di cura
23/10/2025
Evitare le gare deserte e ridurre il rischio di carenze di farmaci negli ospedali attraverso un modello di “accordo quadro con più fornitori”: al Forum Leopolda Salute la proposta...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)