Login con

Neurologia

14 Ottobre 2025

Malattie neurologiche, Oms: oltre 11 milioni di morti l’anno

Nel nuovo rapporto globale, l’Oms segnala che oltre 3 miliardi di persone convivono con disturbi neurologici. Scarsa pianificazione e carenza di specialisti nei Paesi a basso reddito


malattia neuro

Più di 11 milioni di persone muoiono ogni anno per cause neurologiche e oltre 3 miliardi vivono con una patologia del sistema nervoso. È quanto emerge dal nuovo Global status report on neurology pubblicato il 14 ottobre 2025 dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che lancia l’allarme sulla carenza di risorse, strategie e specialisti dedicati.

Secondo il documento, meno di un Paese su tre nel mondo dispone di una politica nazionale per affrontare le malattie neurologiche, e solo il 18% ha previsto finanziamenti specifici. Le condizioni neurologiche rappresentano oggi oltre il 40% del carico globale di malattia, ma solo il 25% degli Stati include queste patologie nei propri pacchetti di copertura sanitaria universale.

Le dieci principali cause di morte e disabilità nel 2021 sono state: ictus, encefalopatia neonatale, emicrania, demenze, neuropatia diabetica, meningite, epilessia idiopatica, complicanze neurologiche della prematurità, disturbi dello spettro autistico e tumori del sistema nervoso.

La disuguaglianza di risorse è marcata: i Paesi a basso reddito hanno fino a 80 volte meno neurologi rispetto a quelli ad alto reddito. Servizi essenziali come stroke unit, neuro-riabilitazione pediatrica e cure palliative sono spesso assenti o concentrati nelle aree urbane, lasciando prive di assistenza intere comunità rurali.

“La salute del cervello deve diventare una priorità di investimento – ha dichiarato Jeremy Farrar, assistente direttore generale Oms –. Molte condizioni neurologiche possono essere prevenute o trattate efficacemente, ma la maggior parte delle persone nel mondo non ha accesso ai servizi di cui ha bisogno.”

Il rapporto evidenzia anche la mancanza di protezione per i caregiver: solo 44 Paesi dispongono di leggi dedicate, e in molti casi l’assistenza grava su caregiver informali, spesso donne, senza riconoscimento né supporto economico.

Per affrontare la crescente emergenza, l’Oms invita i governi ad attuare il Piano d’azione globale intersettoriale su epilessia e disturbi neurologici, adottato nel 2022, che definisce una roadmap per rafforzare le politiche sanitarie, migliorare la raccolta dati, promuovere la salute del cervello lungo tutto l’arco della vita e ridurre le disuguaglianze globali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

In Italia 9 milioni di persone convivono con disturbi mentali e comportamentali, ma solo il 9% è seguito dai Dipartimenti di Salute Mentale

17/10/2025

In Italia questa malattia rara, continua a essere poco conosciuta e oltre seimila persone convivono con la forma indolente della mastocitosi sistemica

17/10/2025

La Siu presenta “MAGA one”, progetto per linee guida rapide, osservatorio multidisciplinare e formazione ECM su uso corretto degli antibiotici

17/10/2025

L’Italian Resuscitation Council chiede la piena attuazione della legge 116/2021 e la formazione obbligatoria a scuola sul primo soccorso

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top