vaccini
13 Ottobre 2025Secondo ALTEMS, raggiungere le coperture raccomandate ridurrebbe drasticamente i costi sociali e libererebbe risorse per il sistema sanitario
Il mancato raggiungimento delle coperture vaccinali comporta un costo sociale stimato di oltre 600 milioni di euro l’anno e una perdita di PIL pari a circa 11 miliardi di euro. È quanto emerge dai dati presentati da Eugenio Di Brino, ricercatore di ALTEMS – Università Cattolica del Sacro Cuore, nel corso dell’83° Congresso nazionale Fimmg, durante la tavola rotonda “La sfida della prevenzione vaccinale: coniugare efficacia, efficienza, innovazione ed equità”.
Di Brino ha spiegato che “la spesa sociale per le aree vaccinali di papillomavirus, influenza, pneumococco, herpes zoster, meningococco e Covid ammonta a circa 3,1 miliardi di euro, cifra che potrebbe ridursi a 225 milioni con le coperture minime raccomandate e a 48 milioni con quelle ottimali”.
Sulla dimensione economica è intervenuta Maria Adelaide Bottaro (Farmindustria), che ha ricordato come “ogni euro investito nelle vaccinazioni per l’adulto generi un ritorno pari a 19 euro, considerando i benefici socioeconomici complessivi”. Ha inoltre evidenziato che “grazie alla ricerca farmaceutica oggi sono disponibili vaccini contro oltre venti patologie e sono in sviluppo 98 nuovi candidati, di cui l’81% destinato alla popolazione adulta”.
Valeria Fava (Cittadinanzattiva) ha posto l’accento sull’importanza della fiducia e dell’informazione: “L’efficacia è legata alla fiducia. Il medico di medicina generale deve ritagliarsi uno spazio di dialogo per spiegare i benefici della vaccinazione anche in termini economici e collettivi”.
In chiusura, Tommasa Maio, responsabile nazionale Area Vaccini Fimmg, ha sottolineato la necessità di aggiornare il calendario vaccinale e di superare le disomogeneità regionali. “È fondamentale riconoscere il valore dell’attività del medico di famiglia – ha dichiarato – che garantisce equità e appropriatezza nella prevenzione vaccinale. Gli indicatori di performance devono includere anche la vaccinazione degli adulti”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
In Italia 9 milioni di persone convivono con disturbi mentali e comportamentali, ma solo il 9% è seguito dai Dipartimenti di Salute Mentale
17/10/2025
In Italia questa malattia rara, continua a essere poco conosciuta e oltre seimila persone convivono con la forma indolente della mastocitosi sistemica
17/10/2025
La Siu presenta “MAGA one”, progetto per linee guida rapide, osservatorio multidisciplinare e formazione ECM su uso corretto degli antibiotici
17/10/2025
L’Italian Resuscitation Council chiede la piena attuazione della legge 116/2021 e la formazione obbligatoria a scuola sul primo soccorso
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)