Antibiotici
18 Novembre 2025L’Organizzazione mondiale della sanità lanci la World AMR Awareness Week 2025 e chiede ai Paesi di trasformare gli impegni politici in interventi operativi

L’Organizzazione mondiale della Sanità lancia la World AMR Awareness Week 2025, in programma dal diciotto al ventiquattro novembre, e chiede ai Paesi di trasformare gli impegni politici sulla resistenza antimicrobica in interventi operativi. Il tema scelto, “Act Now: Protect Our Present, Secure Our Future”, richiama la necessità di rafforzare la sorveglianza, migliorare l’accesso a diagnosi e antimicrobici di qualità, sostenere l’innovazione e consolidare un approccio One Health.
Nel comunicato, l’Oms ricorda che l’antimicrobico-resistenza è diffusa e in aumento, minaccia i progressi della medicina e mette a rischio la salute di persone, animali, piante ed ecosistemi. Gli antibiotici che in passato curavano infezioni comuni stanno perdendo efficacia e l’AMR è già responsabile di oltre un milione di morti l’anno, con un impatto destinato a crescere nei prossimi decenni.
“Tutti i paesi si trovano ad affrontare la resistenza antimicrobica. I patogeni resistenti ai farmaci sono in aumento ovunque e, minore è l’accesso delle persone alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento appropriato, maggiore è la probabilità che soffrano di infezioni resistenti ai farmaci”, afferma Yvan Hutin, direttore per l’AMR dell’Oms. Secondo Hutin, la settimana globale ricorda che proteggere l’efficacia degli antimicrobici è una responsabilità condivisa.
L’Oms definisce l’AMR come il fenomeno in cui batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più agli antimicrobici, rendendo molte terapie inefficaci e aumentando il rischio di diffusione delle infezioni, malattia grave e mortalità. Per la sua natura trans-frontaliera e multisettoriale, è necessario un approccio coordinato. La campagna invita a collaborare decisori politici, operatori sanitari, veterinari, agricoltori, professionisti dell’ambiente e delle acque reflue, ricercatori e comunità.
Nel quadro dell’iniziativa globale si inserisce la Giornata europea degli antibiotici (Eaad), che si celebra il 18 novembre sotto il coordinamento dell’Ecdc. Il Centro mette a disposizione materiali tecnici per sostenere le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici e organizza l’evento online “From Resistance to Resilience: Healthcare workers leading the change”, in programma dalle tredici alle quindici, dedicato al ruolo degli operatori sanitari nella gestione delle infezioni resistenti, con aggiornamenti su resistenza, consumo e strategie di prevenzione e controllo.
Anche l’Italia aderisce con iniziative dedicate. Il 18 novembre, l’Istituto Superiore di Sanità e la Fondazione INF-ACT promuovono la sessione istituzionale “La Resistenza agli antimicrobici: dalla sorveglianza alla ricerca”, organizzata all’interno dell’INF-ACT Annual Meeting 2025. L’incontro, previsto dalle nove alle quattordici e trenta, offre un quadro aggiornato sulla situazione nazionale e sulle prospettive di ricerca, incluse la sorveglianza, l’innovazione terapeutica e lo sviluppo di strumenti diagnostici.
Nel corso della settimana, OMS, FAO, UNEP e WOAH metteranno a disposizione materiali informativi, linee guida, immagini e contenuti multimediali per le campagne locali, invitando amministrazioni, professionisti sanitari, veterinari, agricoltori e comunità a contribuire agli obiettivi della Waaw.
Il comunicato ribadisce che l’uso consapevole degli antimicrobici rimane uno dei pilastri fondamentali per rallentare la diffusione della resistenza. Ogni intervento, dalla stewardship ospedaliera alla gestione sostenibile in agricoltura, rappresenta parte di un’azione coordinata essenziale per mantenere l’efficacia degli antibiotici e garantire la capacità di cura delle infezioni comuni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/11/2025
Simeu chiede il riconoscimento del lavoro usurante per i professionisti dell’emergenza-urgenza. Cittadinanzattiva esprime sostegno alla proposta
18/11/2025
Aifa, in occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici, richiama la necessità di un approccio One Health
18/11/2025
A Ginevra aperta la COP11 della WHO FCTC con oltre 1.400 delegati da 162 Paesi. Confronto sull’accelerazione delle misure globali di controllo del tabacco, che causa oltre sette milioni di morti...
18/11/2025
ECO pubblica il report “Harnessing AI for Cancer Care in Europe” e avverte che l’Europa rischia di restare indietro senza standard comuni, investimenti e formazione
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)