Login con

Tabacco

18 Novembre 2025

A Ginevra la conferenza globale sul tabacco: focus su nuove misure e dipendenza da nicotina

A Ginevra aperta la COP11 della WHO FCTC con oltre 1.400 delegati da 162 Paesi. Confronto sull’accelerazione delle misure globali di controllo del tabacco, che causa oltre sette milioni di morti l’anno


sigaretta verticale

A Ginevra si è aperta la undicesima sessione della Conference of the Parties (COP11) alla WHO Framework Convention on Tobacco Control, con oltre 1.400 delegati da governi, organizzazioni internazionali e società civile. Le 162 Parti della Convenzione avviano il confronto sull’accelerazione delle misure globali di controllo del tabacco, che causa oltre sette milioni di morti l’anno.

La giornata inaugurale ha incluso un dialogo strategico di alto livello sul bilancio dei 20 anni di attuazione della Convenzione, primo trattato negoziato sotto l’egida dell’Organizzazione mondiale della sanità e tra i più rapidamente adottati nella storia delle Nazioni Unite.

“La COP11 offre l’opportunità di esaminare temi cruciali, dalle misure avanzate di controllo del tabacco alla protezione dell’ambiente, fino alla responsabilità e alle strategie per prevenire e ridurre consumo, dipendenza da nicotina ed esposizione al fumo”, afferma Andrew Black, Acting Head del Secretariat della WHO FCTC. Il Segretariato accoglie Paesi e osservatori per rafforzare la cooperazione internazionale e proseguire l’azione globale contro l’epidemia di tabacco.

La sessione ha ospitato anche una tavola rotonda ministeriale organizzata dal Governo del Belgio, dedicata alla dipendenza da nicotina nei giovani in un contesto di ampia disponibilità e commercializzazione di sigarette elettroniche e nuovi prodotti del tabacco e della nicotina. Il confronto ha riguardato gli approcci nazionali, le esperienze maturate e il ruolo della Convenzione nell’affrontare il fenomeno.

Nel corso della giornata è stato presentato il Global Progress Report 2025 sull’implementazione della WHO FCTC, elaborato sulla base delle relazioni inviate dalle Parti. Dal documento emergono come principali ostacoli: carenza di personale, risorse finanziarie insufficienti e interferenze dell’industria del tabacco e dei suoi alleati, che continuano a rappresentare un elemento critico per l'applicazione delle misure previste dal trattato.

I lavori della COP11, organizzati con il tema “20 years of change – uniting generations for a tobacco-free future”, esamineranno un’ampia gamma di questioni rilevanti per la futura implementazione della Convenzione. Tra queste rientrano:
– regolamentazione dei contenuti e delle informazioni sui prodotti del tabacco (articoli 9 e 10);
– applicazione delle norme sulla liability (articolo 19);
– misure avanzate di controllo (articolo 2.1);
– protezione dell’ambiente e della salute (articolo 18);
– prevenzione e riduzione del consumo, della dipendenza da nicotina e dell’esposizione al fumo, con tutela delle politiche da interessi commerciali e interferenze (articoli 5.2(b) e 5.3).

La COP11 sarà seguita, dal 24 al 26 novembre, dalla Quarta Meeting of the Parties al Protocollo per l’eliminazione del commercio illecito dei prodotti del tabacco.

Il comunicato ricorda che la COP è l’organismo decisionale della WHO FCTC e valuta regolarmente lo stato di attuazione del trattato. La Convenzione, adottata il 21 maggio 2003 ed entrata in vigore il 27 febbraio 2005, conta oggi 183 Parti e rappresenta uno strumento fondato sulle evidenze scientifiche per il rafforzamento della cooperazione internazionale contro l’epidemia globale di tabacco.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/11/2025

Simeu chiede il riconoscimento del lavoro usurante per i professionisti dell’emergenza-urgenza. Cittadinanzattiva esprime sostegno alla proposta

18/11/2025

ECO pubblica il report “Harnessing AI for Cancer Care in Europe” e avverte che l’Europa rischia di restare indietro senza standard comuni, investimenti e formazione

18/11/2025

L’Organizzazione mondiale della sanità lanci la World AMR Awareness Week 2025 e chiede ai Paesi di trasformare gli impegni politici in interventi operativi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top