Login con

Sanità integrativa

14 Marzo 2025

Sanità integrativa, Gaudioso: un dibattito necessario per il futuro del Ssn

Il recente lancio della campagna "UniSalute è per te" ha riportato l'attenzione su un tema fondamentale: la sanità integrativa e il suo ruolo nel sistema sanitario italiano. Antonio Gaudioso offre uno spunto di riflessione sulla necessità di un dibattito aperto e trasparente sulla sanità integrativa in Italia


Gaudioso

Il recente lancio della campagna "UniSalute è per te" ha riportato l'attenzione su un tema fondamentale: la sanità integrativa e il suo ruolo nel sistema sanitario italiano. La nuova campagna di UniSalute pone al centro le persone e le loro esigenze di salute, evidenziando la necessità di un accesso rapido e semplificato ai servizi sanitari. “Il lancio di questa campagna è un'occasione per discutere un argomento che per troppo tempo è stato evitato per timore di essere associato alla privatizzazione della sanità. In realtà, è fondamentale affrontarlo per trovare soluzioni concrete ai problemi di accesso ai servizi sanitari", ha dichiarato ai microfoni di Sanità33, Antonio Gaudioso, esperto di politiche sanitarie, sottolineando la necessità di affrontare la questione con un approccio laico e basato sui dati reali.

Secondo i dati citati dall'esperto, il Servizio Sanitario Nazionale impiega ogni anno circa 135-136 miliardi di euro, mentre la spesa privata dei cittadini (out of pocket) si attesta tra i 40 e i 50 miliardi di euro. "Di fronte a una mole di risorse così elevata, è cruciale aprire un dibattito su come questi fondi possano essere utilizzati al meglio, sfruttando anche la leva fiscale e garantendo un accesso effettivo alle cure per tutti i cittadini", ha aggiunto Gaudioso. Un aspetto particolarmente rilevante riguarda il ruolo delle assicurazioni sanitarie, dei fondi sanitari integrativi e delle mutue assicuratrici. "Molti di questi strumenti esistono già, ma non sempre vengono utilizzati in modo ottimale. Sarebbe utile analizzare la loro funzionalità e il loro contributo all'erogazione delle prestazioni, considerando che in alcune regioni il sistema già integra la presenza pubblica con quella delle strutture sanitarie private", ha spiegato Gaudioso.

L'esperto ha inoltre evidenziato la necessità di governare i processi di trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale, piuttosto che subirli passivamente. "Viviamo una fase di cambiamento profondo, legata sia al PNRR che all'evoluzione dei bisogni della popolazione, come l'invecchiamento e la crescente richiesta di servizi di prevenzione e long-term care. Per questo, serve una programmazione che tenga insieme il pubblico e il privato, definendo ruoli e responsabilità per tutti gli attori coinvolti", ha affermato. Secondo Gaudioso, iniziative come quella di UniSalute possono contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni, ma devono essere accompagnate da un dibattito serio e trasparente tra le forze politiche, economiche e sociali. "Dobbiamo chiederci dove vogliamo andare nei prossimi anni e definire un disegno condiviso per il futuro della sanità italiana. Negli anni '70, il grande dibattito sulla sanità portò alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale, che rappresenta ancora oggi una delle infrastrutture sociali più importanti del Paese. Ora abbiamo bisogno di una nuova fase di confronto per garantire la sostenibilità del sistema per i prossimi decenni", ha concluso.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top