Login con

sanità

22 Novembre 2022

Covid-19, -20% dei ricoveri ospedalieri a causa della pandemia. Il report del ministero

Nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19, i ricoveri in ospedale sono diminuiti del 20% rispetto al 2019. È quanto emerge dal Rapporto annuale del ministero della Salute. Il report tiene conto delle condizioni straordinarie legate all'evento pandemico, dei provvedimenti emergenziali e del loro impatto sul ricorso all'ospedale


Nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19, i ricoveri in ospedale sono diminuiti del 20% rispetto al 2019. È quanto emerge dal Rapporto annuale del ministero della Salute sull'attività di ricovero ospedaliero nel 2020, pubblicato sul portale. Il report "tiene conto delle condizioni straordinarie legate all'evento pandemico, dei provvedimenti emergenziali emanati per fronteggiare gli aspetti organizzativi ad esso connessi e del loro impatto sul ricorso all'ospedale".

Nel 2020 sono arrivate 6.817.116 schede di dimissione ospedaliera (Sdo), ben 1.720.146 in meno rispetto al 2019, con un decremento del 20,15%. Nel dettaglio, secondo l'analisi delle schede, rispetto al 2019, i ricoveri per acuti in regime ordinario sono passati da oltre 6 milioni a 4,9 milioni (-18,2%), quelli in day hospital da 1,7 milioni a 1,2 milioni (-28,4%), quelli per riabilitazione in regime ordinario da 311.979 a 235.725 (-24,4%) e quelli in regime diurno da 28.402 a 18.543 (-34,7%); i ricoveri in lungodegenza sono diminuiti da 98.681 a 72.966 (-26,1%).

Meno ricoveri, ma più lunghi. La degenza media per acuti in regime ordinario nel 2020 risulta di 7,5 giorni, in aumento rispetto al 2019 (7 giorni); quella per riabilitazione in regime ordinario aumenta, passando da 26,2 giorni nel 2019 a 27,5 giorni nel 2020, mentre la degenza media per lungodegenza passa da 24,5 a 24,6 giorni. Il motivo, evidenzia il report, è "l'impatto dei ricoveri dovuti a Covid-19. Con riferimento ai ricoveri per acuti in regime ordinario, l'aumento della durata della degenza media è correlato all'incremento della complessità dei ricoveri".
Si tratta, infatti, di "un effetto indiretto della pandemia, considerato che nel corso dell'anno 2020 per effetto delle misure di contenimento e della riorganizzazione delle aree di trattamento dedicate al Covid-19, soprattutto in corrispondenza delle maggiori ondate epidemiche, il ricorso all'ospedale è stato riservato alla casistica di emergenza-urgenza, tipicamente più complessa, con rimodulazione dell'attività programmata considerata clinicamente differibile".

Infine, per gli acuti in regime ordinario il tasso di ospedalizzazione fuori regione si attesta a 5,6 per 1.000 abitanti, mentre è pari a 2 in day hospital: nel 2019 erano, rispettivamente, pari a 7,8 e 2,8. Tale calo della mobilità, chiosa il report, "è ragionevolmente da ascriversi alle limitazioni negli spostamenti imposte per il contrasto alla pandemia di Covid-19".

TAG: MINISTERO SALUTE

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top