Medicina
23 Giugno 2023 Il divario nell’assistenza territoriale tra Nord e Sud continua a crescere e «rischia di aumentare con la legge sull’autonomia differenziata, che inevitabilmente farà correre più veloce le regioni del nord e rimanere sempre più indietro quelle del sud più, già in grande ritardo». A dirlo è Nino Cartabellotta
Il divario nell’assistenza territoriale tra Nord e Sud continua a crescere e «rischia di aumentare con la legge sull’autonomia differenziata, che inevitabilmente farà correre più veloce le regioni del nord e rimanere sempre più indietro quelle del sud più, già in grande ritardo». A dirlo è Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, intervenuto durante i lavori della terza edizione della convention organizzata dalla community Donne Protagoniste in Sanità, a Bologna, dal titolo “Donne, Salute, Territorio”.
«La principale criticità è che i modelli organizzativi regionali, sull’organizzazione dei servizi territoriali, sono troppo diversi tra loro. Quindi è molto più facile raggiungere i target del Pnrr in Regioni come Emilia-Romagna o Toscana rispetto a quelle del Sud, di fatto, che partono da servizi sanitari territoriali di fatto desertificati», spiega il presidente della Fondazione Gimbe. «L’obiettivo del Decreto ministeriale 77/2022, che stabilisce gli standard per l’assistenza territoriale, è quello di creare una sanità sempre più vicina ai cittadini, si parla di domiciliarità e prossimità - spiega Cartabellotta -. Ma non si capisce come debba essere colmato il gap esistente tra Nord e Sud».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)