Login con

Eventi

23 Giugno 2023

AIRevolution 2023, a Parma a confronto i massimi esperti nel campo delle malattie respiratorie

Oggi e domani Parma ospiterà i maggiori esperti italiani nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio, che prenderanno parte alla seconda edizione di “AIRrevolution”, la due-giorni di approfondimento e confronto sulle più recenti novità terapeutiche in ambito pneumologico, organizzata grazie al contributo non condizionante di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi


AIRevolution 2023, a Parma a confronto i massimi esperti nel campo delle malattie respiratorie

Oggi e domani Parma ospiterà i maggiori esperti italiani nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio, che prenderanno parte alla seconda edizione di “AIRrevolution”, la due-giorni di approfondimento e confronto sulle più recenti novità terapeutiche in ambito pneumologico, organizzata grazie al contributo non condizionante di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi.

Una faculty di prestigio, sottolinea una nota, coinvolgerà specialisti in diverse discipline – dalla pneumologia all’allergologia, alla medicina del lavoro – provenienti da tutta Italia, per consolidare l’aggiornamento scientifico sulle patologie respiratorie, sempre più all’insegna della personalizzazione delle terapie e del miglioramento continuo dell’esperienza di cura del paziente.

Le malattie respiratorie rappresentano la terza causa di morte in Italia1. Particolare attenzione è rivolta a patologie croniche quali asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la cui prevalenza è in costante aumento a causa di fattori quali fumo, inquinamento atmosferico e invecchiamento della popolazione, arrivando ad interessare circa l’11% della popolazione (rispettivamente il 7,9 e il 2,8%)2, circa 6 milioni di italiani. Grazie all’innovazione scientifica, i pazienti possono oggi beneficiare di terapie inalatorie mirate, più efficaci e facili da utilizzare, con effetti molto positivi sull’aderenza e sul successo della cura, consentendo di tenere sotto controllo anche le forme di malattia più severe.

Oltre all’asma e alla BPCO, nel corso dell’evento gli esperti di “AIRrevolution” daranno vita a una trattazione di ampio respiro sulle questioni di maggiore attualità sulla gestione della fibrosi cistica, la più diffusa malattia genetica rara che colpisce i polmoni causando danni a carico di altri organi, la fibrosi polmonare, una rara malattia respiratoria, le bronchiectasie e le neoplasie polmonari.

Si parlerà anche di medicina di precisione mediante le tecniche di machine learning e dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo di nuove terapie delle vie aeree. A completamento del programma sono infine previste due sessioni di laboratorio in cui si affronteranno in modo interattivo esperienze concrete di diagnostica radiologica delle interstiziopatie polmonari e di pneumologia interventistica.

Oltre all’aggiornamento scientifico, grazie al contributo dell’esperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello saranno affrontati anche i temi che attengono all’aspetto fondamentale della relazione medico-paziente, con l’obiettivo di condividere approcci e linguaggi innovativi che possano aumentare la consapevolezza, migliorare l’educazione terapeutica e rendere il paziente protagonista attivo della gestione della sua malattia.

“Il supporto alla formazione e all’aggiornamento della classe medica è da sempre una parte rilevante del nostro agire ed esprime il nostro impegno di azienda B Corp nel lavorare al fianco della comunità scientifica per soddisfare i bisogni di cura e assistenza dei pazienti, in particolare nell’area delle malattie respiratorie, ambito nel quale Chiesi gioca un ruolo da protagonista nel percorso di avanzamento scientifico”, dichiara Raffaello Innocenti, CEO e Amministratore Delegato di Chiesi Italia. “Per il secondo anno consecutivo, sosteniamo questo importante appuntamento che porta nella nostra città i maggiori esperti italiani nel campo della pneumologia e numerosi professionisti che avranno l’opportunità di confrontarsi sulle strategie terapeutiche per la cura di patologie respiratorie di grande impatto sociale e sanitario, alcune delle quali riguardano milioni di italiani. Senza tralasciare l’aspetto della relazione medico-paziente che riveste un ruolo fondamentale per far sì che l’innovazione terapeutica possa realmente tradursi in migliore qualità della vita”.

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top