ospedali
05 Maggio 2023
“Quella della sanità del Lazio è una situazione difficile. Abbiamo 22,3 miliardi di debiti. C’è bisogno di un ripensamento generale. Con il Governo stiamo dialogando continuamente e non c’è un rischio immediato di commissariamento per la sanità del Lazio. C’è un tema di ospedalizzazione romanocentrica che va rivista. Sono chiamato a fare scelte dolorose di riorganizzazione”. Con queste parole, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha aperto gli Stati generali della professione farmaceutica, organizzati dal sindacato dei farmacisti Ssn Sinafo e Sifact, la società italiana di Farmacia clinica e terapia, che si sono tenuti a Roma il 4 e il 5 maggio scorso.
In questo quadro generale, ha sottolineato Rocca: “Quello del farmacista è un ruolo essenziale per la vita delle aziende sanitarie e ospedaliere. Poi c’è tutta la parte della sanità territoriale e delle farmacie come presidi territoriali – ha spiegato il presidente della Regione Lazio -. Le farmacie ultimamente si sono trasformate come un primo elemento di risposta ai nostri cittadini, perché la frammentazione dell’offerta sanitaria ha fatto si che questa si spostasse dal medico al farmacista specialmente nelle piccole comunità. Ora dobbiamo ricalibrare tutto questo attraverso un dialogo con i farmacisti e i medici di medicina generale e una riorganizzazione riequilibrata dell’offerta sanitaria sul nostro territorio”.
Ma il tema del ruolo del farmacista sia ospedaliero che territoriale, il suo rapporto con il Sistema sanitario nazionale, interessa tutte le regioni, non solo il Lazio. Per Roberta Di Turi, Segretario Generale del Sindacato Sinafo e Direttore Dipartimento dei Servizi – UOC Farmacia Ospedaliera ASL Roma 3, quella del farmacista ospedaliero e territoriale “è una professione strategica nel garantire la sostenibilità del sistema sanitario grazie a cure costo/efficaci e sicure – ha detto – Un ruolo che i dirigenti farmacisti esercitano in pochi, solo 2.852 e quasi tutte donne, gestendo 16 macroaree per 106 linee di attività ospedaliera e 16 macroaree per 97 linee di attività farmaceutica territoriale. Ce ne vorrebbero almeno 8500 – ha spiegato poi la Di Turi -, considerato che controllano e governano la gran parte dei 32,2 miliardi di SPESA farmaceutica nazionale totale sia pubblica che privata. Ovvero quasi il 2% del PIL nazionale”.
“Sifact ha aderito alla richiesta di Sinafo di partecipare a questo evento Stati generali, proprio perché siamo arrivati ad un momento della nostra professione in cui la pratica ha superato di fatto ciò che è scritto nei decreti legislativi – ha sottolineato Francesca Venturini, presidente della Società italiana di Farmacia clinica e terapia - C’è proprio bisogno di un adeguamento rispetto a quello che di fatto già facciamo, di un ammodernamento di quello che viene riconosciuto alla nostra professione, e di quello che sta succedendo a livello di evoluzione del sistema sanitario nazionale – ha spiegato la presidente del Sifact- Abbiamo bisogno sia di un rinnovamento della formazione, con un adeguamento ed elementi di farmacia clinica, sia un ammodernamento dei compiti e dell’organigramma di quella che è una farmacia ospedaliera. E ancora – ha proseguito – abbiamo bisogno di un reale riconoscimento del servizio farmaceutico territoriale, con tutta la medicina di prossimità, e anche un riconoscimento in generale di tutti quelli che sono i nuovi compiti della professione. Noi siamo una società scientifica – ha concluso la Venturini -, quindi possiamo contribuire con programmi formativi, di ricerca, e con esempi portati avanti in alcune delle nostre strutture. Noi vorremmo che questi esempi diventassero sistema”.
Francesca Malandrucco
TAG: FARMACISTA SSN, SIFACT, SINAFOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/10/2025
Presentata al Congresso SIN di Padova, l’iniziativa coinvolge giovani e famiglie attraverso TikTok per favorire diagnosi più tempestive
31/10/2025
L’obiettivo è avvicinare studenti e insegnanti ai temi della salute pubblica e della prevenzione, attraverso percorsi educativi interattivi e multidisciplinari
31/10/2025
ASSORAM diventa LIPHE, Logistica Integrata Pharma Healthcare. La trasformazione, sottolinea una nota, segna il passaggio da associazione di categoria a hub di sistema
31/10/2025
La Commissione di albo nazionale dei Dietisti accoglie con favore la mozione che impegna il Governo a garantire la presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)