Brevetti e segreti
20 Maggio 2024Tiziana Mele, Managing Director di Lundbeck Italia, società internazionale farmaceutica danese, ha portato una prospettiva internazionale al dibattito, illustrando come la collaborazione pubblico-privato sia un elemento fondamentale in Danimarca
Nel contesto dell'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita", organizzato da ITTBioMed di Edra e DLA Piper con il supporto di Lendlease, MIND e T-Factor, il dialogo si è focalizzato sull'importanza vitale delle sinergie nel settore biotecnologico. La presenza di figure chiave ha reso l'occasione un punto di incontro significativo per gli attori del settore.
Tiziana Mele, Managing Director di Lundbeck Italia, società internazionale farmaceutica danese, ha portato una prospettiva internazionale al dibattito, illustrando come la collaborazione pubblico-privato sia un elemento fondamentale in Danimarca, e, potenzialmente, un modello da seguire anche in Italia. Lundbeck, un'azienda che opera nel campo delle neuroscienze da moltissimi anni, si distingue per la sua dedizione esclusiva a questa branca della medicina. "Non è facile fare ricerca nelle neuroscienze, Lundbeck forse è una delle poche aziende rimaste, perché lo ha scelto come mission" ha continuato Mele. "Laddove altre aziende hanno disinvestito, Lundbeck ha in maniera molto caparbia e testarda voluto continuare a investire." Mele ha evidenziato il successo dei farmaci e delle opzioni terapeutiche di Lundbeck come risultato diretto anche delle collaborazioni anche fra pubblico e privato. Ha poi esemplificato il potenziale delle sinergie con il progetto "Lighthouse", un'iniziativa del governo danese che coinvolge due giganti del settore, Novo Nordisk e Lundbeck, focalizzati rispettivamente sull'obesità e sulla salute mentale. "In Italia siamo un po' il fanalino di coda perché vediamo molto spesso nel privato non la bontà della collaborazione ma il sospetto" ha osservato Mele, sottolineando le difficoltà culturali e strutturali che ostacolano simili iniziative in Italia.
Concludendo il suo intervento, Mele ha sottolineato la necessità di un cambiamento di mentalità verso una visione più collaborativa e integrata, per superare i preconcetti e le barriere che frenano l'innovazione nel settore. "Dovremmo smetterla di pensare che pubblico, privato, ricerca universitaria, ricerca aziendale siano in concorrenza. Occorre, invece, correre insieme verso un obiettivo comune che è quello della competitività di questo Paese," ha affermato, incoraggiando un approccio unitario e cooperativo verso il progresso scientifico e tecnologico
TAG: ITTBIOMED20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
22/04/2024
22/04/2024
06/05/2024
06/05/2024
06/05/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)