Login con

SPECIALI


Brevetti e segreti

22 Aprile 2024

In Italia alto numero di ricercatori e pubblicazioni ma investimenti in venture capital devono crescere. L'intervento di Sergio Abrignani

All'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita", Sergio Abrignani professore ordinario, dipartimento di scienze cliniche e all'Università di Milano e direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Genetica Molecolare (INGM) che ha condiviso le sue riflessioni sulle sfide del trasferimento tecnologico in Italia


In Italia alto numero di ricercatori e pubblicazioni ma investimenti in venture capital devono crescere. L'intervento di Sergio Abrignani

Nell'ambito delle biotecnologie, il trasferimento tecnologico si rivela essenziale per portare le innovazioni dal laboratorio al mercato. Gli accordi di licenza, le collaborazioni e le alleanze strategiche sono fondamentali per diffondere le tecnologie brevettate e l'expertise scientifica tra diverse istituzioni. A questo proposito, ITTBioMed di Edra e DLA Piper, con il supporto di Lendlease, MIND e T-Factor, hanno organizzato l'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita", volto a favorire uno scambio produttivo tra esperti del settore biotecnologico per potenziare le infrastrutture del settore in Italia e promuovere la protezione della proprietà industriale e del know-how tecnico-scientifico.

Presente all’evento, Sergio Abrignani professore ordinario, dipartimento di scienze cliniche e all'Università di Milano e direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Genetica Molecolare (INGM) che ha condiviso le sue riflessioni sulle sfide del trasferimento tecnologico in Italia, specialmente nel settore delle life sciences. "Nonostante l'Italia si distingua per un elevato numero di ricercatori e pubblicazioni, il nostro paese attira investimenti in venture capital in misura significativamente inferiore rispetto ad altri Paesi europei", ha osservato Abrignani. Questa situazione non solo evidenzia un problema di attrattività del nostro sistema di ricerca per gli investitori, ma riflette anche una mancanza nell'efficace trasformazione della ricerca accademica in imprese di successo. Il Direttore ha poi evidenziato la mancanza di una cultura consolidata di trasferimento tecnologico in Italia, notando che "le startup più di successo degli ultimi vent'anni non sono emerse dall'ambiente accademico italiano". Per superare queste sfide, ha proposto l'importazione di professionisti con esperienza nel trasferimento tecnologico dall'estero e la creazione di percorsi formativi dedicati a questa disciplina, sia nel contesto accademico sia in quello industriale. "Queste iniziative – conclude Abrignani- sono cruciali per colmare il divario tra il potenziale della ricerca italiana e la sua capacità di generare valore economico, incentivando così la nascita di imprese innovative e rafforzando il nostro sistema di trasferimento tecnologico". 




20/05/2024

Brevetti e segreti
Diritti legati alle invenzioni: novità legislative nella normativa italiana. L’intervento di Gualtiero Dragotti
Gualtiero Dragotti, partner DLA Piper, ha esplorato l'evoluzione dei diritti...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Protezione dei segreti commerciali in ambito life sciences. L’approfondimento di Roberto Valenti
Al convengo è intervenuto Roberto Valenti, Partner DLA Piper, che ha voluto...

20/05/2024

Brevetti e segreti
I contratti di trasferimento tecnologico: tipologie e strategie di valorizzazione. La panoramica di Chiara D'Onofrio
Chiara D’Onofrio, Trainee Lawyer di DLA Piper, che ha offerto una panoramica...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Accordi di trasferimento di tecnologia e diritto antritrust: potenziale positivo sulla concorrenza. La disamina di Massimo D'Andrea
Massimo D'Andrea, Senior Lawyer di DLA Piper, ha esaminato il legame tra il...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Quadro normativo, ecosistema nazionale per il trasferimento tecnologico e il miglioramento delle competenze specifiche. Il punto di vista di Marica Nobile
Marica Nobile, Direttrice Federchimica Assobiotec, ha enfatizzato...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Investimenti biotech in Italia: l’80% proviene dall’estero. L’intervento di Onofrio Mastandrea
Tra i relatori dell'evento “Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Trasferimento tecnologico necessario per trasformare scoperte scientifiche in soluzioni efficaci. Le considerazioni di Pierluigi Paracchi
Pierluigi Paracchi, CEO di Genenta ha discusso di sue esperienze personali:...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Pubblico, privato, ricerca universitaria e ricerca aziendale hanno obiettivo comune: competitività del Paese. La prospettiva di Tiziana Mele
Tiziana Mele, Managing Director di Lundbeck Italia, società internazionale...

22/04/2024

Brevetti e segreti
Technology Transfer: ruolo del dialogo con aziende o fondi di venture capital. L'esperienza di Paola Bagnoli
ITTBioMed di Edra e DLA Piper, con il supporto di Lendlease, MIND e T-Factor,...

06/05/2024

Brevetti e segreti
Infrastrutture fondamentale per il progresso del settore delle biotecnologie. La visione di Diego Valazza
L'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della...

06/05/2024

Brevetti e segreti
Finanziamenti e progetti di ricerca: più coordinazione e approccio centralizzato. L'intervento di Fabrizio Grillo
Nel settore delle biotecnologie, l'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento...

06/05/2024

Brevetti e segreti
Data protection e marketing protection: sfide normative e legislative. Il punto di vista di Francesco Mazza
Francesco Mazza, Direttore Legale Fiscale, Compliance e Regolamentazione...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top