Brevetti e segreti
20 Maggio 2024Chiara D’Onofrio, Trainee Lawyer di DLA Piper, che ha offerto una panoramica essenziale sull'importanza e sulle dinamiche del trasferimento tecnologico (tech transfer) tra settore pubblico e privato, ricordando che il tech transfer è un insieme di attività che sono finalizzate allo sviluppo, la protezione e la commercializzazione delle tecnologie
ITTBioMed di Edra e DLA Piper, con il supporto di Lendlease, MIND e T-Factor, hanno organizzato l'evento “Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita”. L'obiettivo principale dell'evento è stato quello di favorire uno scambio proficuo tra gli esperti del settore biotech, volto a consolidarne le fondamenta in Italia e a promuovere la protezione della proprietà industriale e del know-how scientifico.
Presente all’incontro Chiara D’Onofrio, Trainee Lawyer di DLA Piper, che ha offerto una panoramica essenziale sull'importanza e sulle dinamiche del trasferimento tecnologico (tech transfer) tra settore pubblico e privato. Il tech transfer, ha ricordato è un "insieme di attività che sono finalizzate allo sviluppo, la protezione e la commercializzazione delle tecnologie con l'obiettivo di favorire gli investimenti nel settore pubblico e migliorare la produzione nel privato”. Due le principali, secondo l’esperta, vie per il trasferimento tecnologico: “La pubblicazione aperta delle invenzioni per il dominio pubblico e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale per la commercializzazione attraverso licenze. La licenza ovviamente potrà essere esclusiva o non esclusiva - ha spiegato, indicando la flessibilità nelle modalità di valorizzazione delle invenzioni: “Sul fronte dei contratti di ricerca e sviluppo è importante definire chiaramente l'oggetto della ricerca e l'impegno economico, affrontando anche la gestione della titolarità dei risultati e la riservatezza. Per quanto riguarda la negoziazione dei contratti di licenza, si tratta di un processo complesso che spesso inizia con accordi di non divulgazione e procede con una due diligence precontrattuale per verificare la legittimità e lo stato di protezione della proprietà intellettuale”. In conclusione, D’Onofrio ha sottolineato la sfida nel valutare i diritti di proprietà intellettuale e ha descritto i compensi variabili come soluzione per allineare le esigenze di entrambe le parti: "I compensi variabili permettono di allineare al meglio le esigenze di entrambe le parti," ha affermato, evidenziando l'importanza di stabilire un accordo equo tra licenziante e licenziatario.
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
22/04/2024
22/04/2024
06/05/2024
06/05/2024
06/05/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)