Login con

SPECIALI


Brevetti e segreti

20 Maggio 2024

I contratti di trasferimento tecnologico: tipologie e strategie di valorizzazione. La panoramica di Chiara D'Onofrio

Chiara D’Onofrio, Trainee Lawyer di DLA Piper, che ha offerto una panoramica essenziale sull'importanza e sulle dinamiche del trasferimento tecnologico (tech transfer) tra settore pubblico e privato, ricordando che il tech transfer è un insieme di attività che sono finalizzate allo sviluppo, la protezione e la commercializzazione delle tecnologie 


I contratti di trasferimento tecnologico: tipologie e strategie di valorizzazione. La panoramica di Chiara D'Onofrio

ITTBioMed di Edra e DLA Piper, con il supporto di Lendlease, MIND e T-Factor, hanno organizzato l'evento “Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita”. L'obiettivo principale dell'evento è stato quello di favorire uno scambio proficuo tra gli esperti del settore biotech, volto a consolidarne le fondamenta in Italia e a promuovere la protezione della proprietà industriale e del know-how scientifico.

Presente all’incontro Chiara D’Onofrio, Trainee Lawyer di DLA Piper, che ha offerto una panoramica essenziale sull'importanza e sulle dinamiche del trasferimento tecnologico (tech transfer) tra settore pubblico e privato. Il tech transfer, ha ricordato è un "insieme di attività che sono finalizzate allo sviluppo, la protezione e la commercializzazione delle tecnologie con l'obiettivo di favorire gli investimenti nel settore pubblico e migliorare la produzione nel privato”. Due le principali, secondo l’esperta, vie per il trasferimento tecnologico: “La pubblicazione aperta delle invenzioni per il dominio pubblico e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale per la commercializzazione attraverso licenze. La licenza ovviamente potrà essere esclusiva o non esclusiva - ha spiegato, indicando la flessibilità nelle modalità di valorizzazione delle invenzioni: “Sul fronte dei contratti di ricerca e sviluppo è importante definire chiaramente l'oggetto della ricerca e l'impegno economico, affrontando anche la gestione della titolarità dei risultati e la riservatezza. Per quanto riguarda la negoziazione dei contratti di licenza, si tratta di un processo complesso che spesso inizia con accordi di non divulgazione e procede con una due diligence precontrattuale per verificare la legittimità e lo stato di protezione della proprietà intellettuale”. In conclusione, D’Onofrio ha sottolineato la sfida nel valutare i diritti di proprietà intellettuale e ha descritto i compensi variabili come soluzione per allineare le esigenze di entrambe le parti: "I compensi variabili permettono di allineare al meglio le esigenze di entrambe le parti," ha affermato, evidenziando l'importanza di stabilire un accordo equo tra licenziante e licenziatario.



TAG: ITTBIOMED

20/05/2024

Brevetti e segreti
Diritti legati alle invenzioni: novità legislative nella normativa italiana. L’intervento di Gualtiero Dragotti
Gualtiero Dragotti, partner DLA Piper, ha esplorato l'evoluzione dei diritti...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Protezione dei segreti commerciali in ambito life sciences. L’approfondimento di Roberto Valenti
Al convengo è intervenuto Roberto Valenti, Partner DLA Piper, che ha voluto...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Accordi di trasferimento di tecnologia e diritto antritrust: potenziale positivo sulla concorrenza. La disamina di Massimo D'Andrea
Massimo D'Andrea, Senior Lawyer di DLA Piper, ha esaminato il legame tra il...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Quadro normativo, ecosistema nazionale per il trasferimento tecnologico e il miglioramento delle competenze specifiche. Il punto di vista di Marica Nobile
Marica Nobile, Direttrice Federchimica Assobiotec, ha enfatizzato...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Investimenti biotech in Italia: l’80% proviene dall’estero. L’intervento di Onofrio Mastandrea
Tra i relatori dell'evento “Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Trasferimento tecnologico necessario per trasformare scoperte scientifiche in soluzioni efficaci. Le considerazioni di Pierluigi Paracchi
Pierluigi Paracchi, CEO di Genenta ha discusso di sue esperienze personali:...

20/05/2024

Brevetti e segreti
Pubblico, privato, ricerca universitaria e ricerca aziendale hanno obiettivo comune: competitività del Paese. La prospettiva di Tiziana Mele
Tiziana Mele, Managing Director di Lundbeck Italia, società internazionale...

22/04/2024

Brevetti e segreti
In Italia alto numero di ricercatori e pubblicazioni ma investimenti in venture capital devono crescere. L'intervento di Sergio Abrignani
All'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della...

22/04/2024

Brevetti e segreti
Technology Transfer: ruolo del dialogo con aziende o fondi di venture capital. L'esperienza di Paola Bagnoli
ITTBioMed di Edra e DLA Piper, con il supporto di Lendlease, MIND e T-Factor,...

06/05/2024

Brevetti e segreti
Infrastrutture fondamentale per il progresso del settore delle biotecnologie. La visione di Diego Valazza
L'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della...

06/05/2024

Brevetti e segreti
Finanziamenti e progetti di ricerca: più coordinazione e approccio centralizzato. L'intervento di Fabrizio Grillo
Nel settore delle biotecnologie, l'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento...

06/05/2024

Brevetti e segreti
Data protection e marketing protection: sfide normative e legislative. Il punto di vista di Francesco Mazza
Francesco Mazza, Direttore Legale Fiscale, Compliance e Regolamentazione...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top