Brevetti e segreti
22 Aprile 2024ITTBioMed di Edra e DLA Piper, con il supporto di Lendlease, MIND e T-Factor, hanno organizzato pochi giorni fa l'evento “Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita”, durante il quale Paola Bagnoli, responsabile del Technology Transfer Office (TTO) presso l'IRCCS Galeazzi, ha condiviso le proprie esperienze
ITTBioMed di Edra e DLA Piper, con il supporto di Lendlease, MIND e T-Factor, hanno organizzato pochi giorni fa l'evento “Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita”. L'obiettivo principale dell'evento è stato quello di favorire uno scambio proficuo tra gli esperti del settore biotech, volto a consolidarne le fondamenta in Italia e a promuovere la protezione della proprietà industriale e del know-how scientifico.
Paola Bagnoli, responsabile del Technology Transfer Office (TTO) presso l'IRCCS Galeazzi, ha condiviso le proprie esperienze, sottolineando come possa essere utile un approccio pratico nell'apprendimento e nello sviluppo delle competenze nel trasferimento tecnologico. “Il TTO del Galeazzi – ha spiegato Bagnoli - è stato fondato recentemente e ha subito cercato di stabilire un dialogo attivo con il mondo aziendale e accademico”. Bagnoli ha evidenziato l'importanza della tutela della proprietà intellettuale nel processo di trasferimento tecnologico. Ha descritto un approccio multifasico che inizia con lo "scouting" dei risultati della ricerca, per poi passare all'essenziale dialogo e alla formazione dei ricercatori nella protezione della loro innovazione. “Un ulteriore passo – ha spiegato il responsabile del TTO - implica l'avvio di conversazioni con aziende o fondi di venture capital, specialmente quando si mira alla creazione di start-up o nuove imprese nel settore delle scienze”.
Questo processo è spesso fondamentale per sviluppare la tecnologia fino a una maturità tale che possa attrarre l'interesse, ad esempio, di grandi multinazionali o facilitare licenze indirette, rappresentando spesso la via più rapida per un'integrazione nel mercato. Inoltre, la relatrice ha illustrato il lavoro con l'Università di Milano nel progetto Seed for Innovation, volto a sostenere la ricerca e facilitare la transizione delle innovazioni dal laboratorio al mercato grazie a piccoli finanziamenti e la formazione. Un altro esempio interessante portato dalla Bagnoli è il progetto PicArt (Progenitor Cartilage Sales), iniziato da due giovani ricercatrici e i loro professori, che si sono rivolti a lei per esplorare le possibilità di sviluppo e commercializzazione della loro innovazione. A livello nazionale, l’Ospedale Galeazzi partecipa anche al network “Life Science TTO NETWORK denominato PerfeTTO”, promosso dal Ministero della Salute per migliorare la formazione e la collaborazione nel settore e sviluppare attività di trasferimento tecnologico e creazione di nuove imprese innovative nel settore delle Life Sciences.
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
22/04/2024
06/05/2024
06/05/2024
06/05/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)