Brevetti e segreti
06 Maggio 2024Francesco Mazza, Direttore Legale Fiscale, Compliance e Regolamentazione Regionale di Farmindustria, ha offerto una prospettiva critica riguardo le sfide normative e legislative che le imprese farmaceutiche affrontano in Europa durante l'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita"
Francesco Mazza, Direttore Legale Fiscale, Compliance e Regolamentazione Regionale di Farmindustria, ha offerto una prospettiva critica riguardo le sfide normative e legislative che le imprese farmaceutiche affrontano in Europa durante l'evento "Brevetti e Segreti: Trasferimento Tecnologico nelle Scienze della Vita". Mazza ha esposto le difficoltà incontrate dalle aziende a causa delle normative europee, sottolineando come queste possano influenzare negativamente la competitività.
Mazza ha posto l’accento sulla revisione della legislazione farmaceutica europea: "La revisione della legislazione farmaceutica europea non aiuta le imprese farmaceutiche che operano in Europa" e ha evidenziato come le normative attuali “possano distanziare ulteriormente le aziende europee dai loro concorrenti globali, come quelli in USA e Giappone”.
Mazza ha anche toccato il tema della data protection e della marketing protection, aspetti cruciali per il settore. "Perdere sei mesi di data protection o sei mesi di brevetto ha un impatto nel nostro settore fondamentale e soprattutto essenziale", ha chiarito, sottolineando l'importanza di questi fattori per la competitività delle aziende. L'intervento si è concentrato anche sulla necessità di un rinnovamento dell'approccio europeo alla ricerca e allo sviluppo. “l'Europa prenda coscienza del fatto, non solo nei documenti, che la ricerca è molto importante", ha esortato Mazza, auspicando un cambiamento che favorisca un maggior supporto alle imprese farmaceutiche.
Infine, ha ribadito l'importanza del dialogo e della collaborazione tra il settore pubblico e quello privato. "È importantissimo il partnership privato pubblico", ha detto, evidenziando come le imprese farmaceutiche siano spesso i principali finanziatori della ricerca. Ha anche sottolineato la necessità di equilibrio e di tutela reciproca in queste collaborazioni, "le linee guida sono già un primo passo in questa direzione", manifestando un cauto ottimismo verso il futuro del settore in Italia e in Europa.
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
20/05/2024
22/04/2024
22/04/2024
06/05/2024
06/05/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)