Pharma
20 Novembre 2025La collaborazione garantirà al colosso farmaceutico di Indianapolis i diritti su una terapia genica sperimentale per una rara malattia ereditaria che causa una grave perdita della vista fin dalla nascita

Eli Lilly ha firmato un accordo con MeiraGTx Holdings del valore potenziale di oltre 475 milioni di dollari. La collaborazione garantirà al colosso farmaceutico di Indianapolis i diritti su una terapia genica sperimentale per una rara malattia ereditaria che causa una grave perdita della vista fin dalla nascita. In base all'accordo, MeiraGTx riceverà un pagamento anticipato di 75 milioni di dollari e fino a 400 milioni di dollari al raggiungimento di determinati traguardi. MeiraGTx avrà inoltre diritto a royalties a scaglioni sui prodotti concessi in licenza.
Per Eli Lilly si tratta di un altro passo verso il segmento oftalmico e per rafforzare il focus sulle terapie geniche. A questo scopo, già nel mese di ottobre, l’azienda statunitense aveva siglato un accordo del valore di 261,7 milioni di dollari per l'acquisto dello sviluppatore di terapie geniche Adverum Biotechnologies. Adverum sta infatti sviluppando trattamento oculare per la degenerazione maculare umida senile, o wAMD, una delle principali cause di cecità tra gli anziani.
Al momento la terapia sperimentale di MeiraGTx, AAV-AIPL1, è in fase di studio per curare una delle forme più gravi di amaurosi congenita di Leber 4, causata da mutazioni genetiche, e somministrata attraverso una iniezione sottoretinica.
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/11/2025
Alla Camera il ministro Schillaci respinge la “deriva privatistica” e rivendica ruolo centrale del pubblico
20/11/2025
Atteso per il 2 dicembre il voto della commissione Sanità sulla proposta di regolamento dei medicinali critici, dopo oltre 1.300 emendamenti
20/11/2025
Nel pacchetto digitale “omnibus” Bruxelles propone rinvio fino a 16 mesi per l’applicazione delle norme sui sistemi di IA ad alto rischio
20/11/2025
Il 21 novembre a Roma la premiazione del concorso “SopratTutto Scrivere – Lara Facondi” di Fondazione IncontraDonna
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)