Login con

intelligenza artificiale

20 Novembre 2025

AI Act, la Commissione UE propone rinvio fino a 16 mesi per le norme sui sistemi ad alto rischio

Nel pacchetto digitale “omnibus” Bruxelles propone rinvio fino a 16 mesi per l’applicazione delle norme sui sistemi di IA ad alto rischio


Europa bandiere

La Commissione europea propone di rinviare fino a 16 mesi l’applicazione delle norme sui sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio previste dall’AI Act. Il rinvio è inserito nel pacchetto digitale “omnibus” presentato dall’esecutivo europeo, che mira a semplificare la normativa su intelligenza artificiale, sicurezza informatica e dati per ridurre gli oneri amministrativi e favorire la competitività delle imprese.

Secondo la Commissione, le regole ad alto rischio entreranno in vigore solo quando saranno disponibili gli standard tecnici e gli strumenti di supporto necessari. Il pacchetto prevede anche modifiche mirate all’AI Act, tra cui procedure semplificate, possibilità di test in condizioni operative reali e una supervisione centralizzata dei sistemi di IA.

Le misure riguardano anche altri ambiti regolatori. Per la cybersecurity, il pacchetto introduce un punto unico di notifica per gli incidenti, sostituendo gli adempimenti previsti da norme diverse. Sul fronte della protezione dei dati, la Commissione propone interventi mirati al Regolamento generale sulla protezione dei dati volti a chiarire e armonizzare alcune disposizioni, senza ridurre gli standard attuali, e modifiche alle regole sui cookie per semplificare l’esperienza utente.

In ambito dati, il pacchetto mira a razionalizzare l’applicazione delle norme previste dal Data Act attraverso esenzioni mirate per piccole e medie imprese e imprese a media capitalizzazione, oltre a fornire strumenti di supporto e linee guida. L’obiettivo dichiarato è consolidare le norme europee sull’uso dei dati, migliorando l’accesso a dataset di qualità.

Il pacchetto prevede infine la creazione degli European Business Wallets, strumenti digitali che consentono alle imprese di firmare, archiviare e scambiare documenti in modo sicuro con altre imprese o pubbliche amministrazioni in tutta l’Unione Europea, favorendo la digitalizzazione delle procedure amministrative.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top