nutraceutica
12 Novembre 2025La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.

La Labomar S.p.A., azienda della nutraceutica con sede a Istrana (Treviso), ha annunciato l’emissione di un bond del valore complessivo fino a 120 milioni di euro, già sottoscritto per 100 milioni dal fondo francese Tikehau Capital, con scadenza nel 2032.
L’operazione, finalizzata a sostenere il piano di sviluppo del gruppo, prevede la possibilità di trasformare gli interessi maturati in nuovi titoli obbligazionari, introducendo una formula finanziaria flessibile a supporto della crescita di lungo periodo.
Le nuove risorse saranno impiegate per il completamento della piattaforma L6 di Istrana, per l’espansione della controllata Labomar Canada, per l’ingresso in nuovi mercati e per sostenere la recente acquisizione della società finlandese Pharmia Holding.
«Questa operazione rappresenta un passaggio strategico per il futuro di Labomar – ha dichiarato il fondatore e amministratore delegato Walter Bertin – perché ci consente di dotarci di una struttura finanziaria più moderna e coerente con le nostre ambizioni di crescita. Stiamo costruendo le basi per raddoppiare la dimensione del gruppo nel medio termine, investendo in innovazione, capacità produttiva e sostenibilità».
Fondata nel 1998, Labomar è oggi uno dei principali operatori italiani del settore nutraceutico e dermocosmetico, con attività di ricerca, produzione conto terzi e presenza diretta in Nord America e in diversi mercati europei. Il nuovo piano di investimenti punta a consolidare la posizione del gruppo nel panorama internazionale e a favorire l’integrazione delle nuove acquisizioni all’interno di una struttura industriale unica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo
12/11/2025
La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave
12/11/2025
Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014
12/11/2025
La Società Italiana di Farmacologia richiama alla revisione sistematica delle terapie per ridurre i farmaci inappropriati
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)