Login con

Ricerca

27 Giugno 2025

Medicina di precisione, MGI e Negedia insieme per potenziare il sequenziamento genomico

L’accordo prevede l’integrazione della piattaforma DNBSEQ™ e della tecnologia di trascrittomica spaziale Stereo-seq, tra le più avanzate a livello internazionale, già adottata da Negedia presso i propri laboratori certificati


dna editing

Potenziare le tecnologie di sequenziamento genomico per favorire la medicina di precisione e la ricerca sulle malattie rare: è l’obiettivo della nuova partnership annunciata da MGI Tech Co., Ltd. e Negedia, realtà nata da Fondazione Telethon. L’accordo prevede l’integrazione della piattaforma DNBSEQ™ e della tecnologia di trascrittomica spaziale Stereo-seq, tra le più avanzate a livello internazionale, già adottata da Negedia presso i propri laboratori certificati.

La collaborazione mira a supportare l’analisi ad alta risoluzione dell’espressione genica nei tessuti, una dimensione ritenuta cruciale per lo studio delle patologie complesse e lo sviluppo di terapie personalizzate. La piattaforma DNBSEQ-T7 consente di ottenere il profilo trascrittomico completo senza compromettere l’integrità del tessuto, aprendo nuove possibilità nello studio dei meccanismi biologici.

“La comprensione spaziale dell’espressione genica è un passaggio chiave nella medicina di precisione – ha spiegato Christian Zimmerman, Vice President Sales Europa e Africa di MGI –. Grazie a questa tecnologia, oggi possiamo superare limiti fino a poco tempo fa insormontabili”.

La tecnologia Stereo-seq (SpaTial Enhanced REsolution Omics-sequencing), sviluppata da STOmics e distribuita da MGI, trova applicazione in oncologia, neuroscienze, embriologia e nello sviluppo di biomarcatori. Con una risoluzione nanometrica e un campo visivo fino a 13 cm, la piattaforma consente un’analisi molecolare anche all’interno delle singole cellule. Il chip in silicio alla base del sistema permette il tracciamento geografico delle molecole di mRNA nei tessuti analizzati.

“L’integrazione della trascrittomica spaziale nei nostri servizi rappresenta un salto di qualità per la ricerca traslazionale – ha dichiarato Davide Cacchiarelli, Chief Scientific Officer di Negedia –. L’approccio non è solo altamente informativo, ma totalmente esplorativo e privo di ipotesi predefinite, ideale per la scoperta”.

Negedia è stata riconosciuta Service Provider Certificato per la tecnologia Stereo-seq. Il team ha completato un percorso di formazione avanzata e adeguato le infrastrutture a protocolli altamente specializzati per garantire l’affidabilità dei dati prodotti.

La collaborazione rappresenta un passo strategico nella diffusione in Italia di strumenti avanzati per la medicina di precisione, favorendo diagnosi più tempestive, terapie personalizzate e una migliore comprensione dei meccanismi patologici alla base delle malattie rare.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/10/2025

Presentata al Congresso SIN di Padova, l’iniziativa coinvolge giovani e famiglie attraverso TikTok per favorire diagnosi più tempestive

31/10/2025

L’obiettivo è avvicinare studenti e insegnanti ai temi della salute pubblica e della prevenzione, attraverso percorsi educativi interattivi e multidisciplinari

31/10/2025

ASSORAM diventa LIPHE, Logistica Integrata Pharma Healthcare. La trasformazione, sottolinea una nota, segna il passaggio da associazione di categoria a hub di sistema

31/10/2025

La Commissione di albo nazionale dei Dietisti accoglie con favore la mozione che impegna il Governo a garantire la presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top