Login con

Pharma

09 Aprile 2024

Farmaceutica, Filippo Giordano Head of South Europe di Insmed

Filippo Giordano, dopo 5 anni, lascia Novartis per assume la responsabilità del Sud Europa di Insmed, con il ruolo di Head of South Europe, Italy, France and Iberia. “È stata un’esperienza bellissima”, scrive in un post su Linkedin


Farmaceutica, Filippo Giordano Head of South Europe di Insmed

Filippo Giordano, dopo 5 anni, lascia Novartis per assume la responsabilità del Sud Europa di Insmed, con il ruolo di Head of South Europe, Italy, France and Iberia. “È stata un’esperienza bellissima”, scrive in un post su Linkedin Giordano. “Posso dire solo grazie a tutti coloro con i quali ho avuto la fortuna di collaborare ed in particolar modo al Team di cui ho fatto parte e ad una comunità di persone meravigliose nel mondo SMA che sono entrate nella mia vita e ci rimarranno per sempre”, commenta così la sua lunga esperienza in Novartis.
Giordano, dopo un percorso ai vertici di primarie realtà nazionali e internazionali, aveva sviluppato in Italia Avexis, azienda biotecnologica che sviluppa trattamenti per malattie genetiche neurologiche rare, acquistata nel 2020 da Novartis Gene Therapies, per poi diventare Vice Presidente e General Manager di Novartis Gene Therapies Italia, Grecia, Malta e Cipro. In particolare, in questa esperienza la realtà guidata da Giordano, grazie a modelli e approcci innovativi, è riuscita a portare con successo a decine di bambini malati di SMA una terapia genica che cambia il decorso della malattia.
Insmed è un'azienda biofarmaceutica statunitense, specializzata nel campo delle malattie rare. Il primo prodotto commerciale dell'azienda è ARIKAYCE (sospensione inalatoria di amikacina liposomizzata), approvato negli Stati Uniti per il trattamento della malattia polmonare da Mycobacterium Avium Complex (MAC) come parte di un regime farmacologico antibatterico combinato per pazienti adulti con opzioni terapeutiche alternative limitate o assenti. La pipeline clinica dell'azienda comprende Brensocatib, un nuovo inibitore reversibile orale della dipeptidil peptidasi 1 con un potenziale terapeutico nelle bronchiectasie da fibrosi non cistica e in altre malattie infiammatorie, e INS1009, una formulazione per via inalatoria di un prodromo di treprostinil che potrebbe offrire un profilo di prodotto differenziato per l'ipertensione arteriosa polmonare

TAG: NOMINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top