Login con

Pharma

31 Ottobre 2023

Farmaceutica, Alfasigma firma lettera intenti per acquisire farmaco filgotinib da Galapagos

Il gruppo italiano Alfasigma ha firmato una lettera d'intenti per acquisire l'attività di Jyseleca da Galapagos, azienda biotecnologica globale con sede in Belgio, che sviluppa farmaci innovativi in ambito oncologico e immunologico Alfasigma accoglierà nel proprio gruppo circa 400 dipendenti in 14 Paesi europei


Farmaceutica, Alfasigma firma lettera intenti per acquisire farmaco filgotinib da Galapagos

Il gruppo italiano Alfasigma ha firmato una lettera d'intenti per acquisire l'attività di Jyseleca* da Galapagos, azienda biotecnologica globale con sede in Belgio, che sviluppa farmaci innovativi in ambito oncologico e immunologico. Nell'ambito dell'operazione, Galapagos trasferirà ad Alfasigma le attività di Jyseleca (filgotinib), comprese le autorizzazioni all'immissione in commercio in Europa e nel Regno Unito e le relative attività commerciali, mediche e di sviluppo. Alfasigma accoglierà nel proprio gruppo circa 400 dipendenti in 14 Paesi europei. L'operazione “contribuisce concretamente all'ambiziosa strategia di crescita della nostra azienda, consolidando ed espandendo la nostra presenza in diversi mercati europei. Inoltre, l'acquisizione di Jyseleca contribuirà a rafforzare ulteriormente il nostro portafoglio nel campo gastrointestinale, consentendoci al contempo di accedere al mercato reumatologico", dichiara il presidente di Alfasigma, Stefano Golinelli.

"L'operazione in questione - sottolinea una nota dell'azienda farmaceutica - consentirà ad Alfasigma di aggiungere al proprio portafoglio un prodotto innovativo e specializzato. Inoltre, la transazione rafforzerà la pipeline di Alfasigma con l'aggiunta di un nuovo programma di Fase 3 volto a estendere l'etichetta di Jyseleca a una terza indicazione. Nel complesso, questa transazione rappresenta un passo fondamentale per il consolidamento della strategia di Alfasigma e per sostenere ulteriormente le sue ambizioni di crescita". Nel dettaglio, Alfasigma pagherà un anticipo del valore di 50 milioni di euro a Galapagos, potenziali pagamenti milestone per un totale di 120 milioni di euro e royalty da una a due cifre sulle vendite europee. Galapagos pagherà ad Alfasigma fino a 40 milioni di euro entro giugno 2025 per le attività di sviluppo legate a Jyseleca. Nella prima metà del 2023, in Europa le vendite nette del farmaco - un inibitore orale a somministrazione monogiornaliera JAK1, nuova classe di farmaci caratterizzata da un meccanismo d'azione innovativo con indicazioniapprovate per artrite reumatoide e colite ulcerosa - sono state pari a 54 milioni di euro. Con questa operazione, Alfasigma prevede di espandere la propria presenza in modo significativo nei mercati del Nord Europa (Germania, Regno Unito e Irlanda, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia), dove si concentra la maggior parte delle vendite di Jyseleca. Inoltre, il gruppo consoliderà la propria posizione in Europa meridionale (Italia, Spagna e Francia), dove Alfasigma ha già una presenza significativa.

"Siamo molto soddisfatti di aver firmato la lettera d'intenti con Galapagos - afferma il ceo di Alfasigma, Francesco Balestrieri - e siamo entusiasti di acquisire il business Jyseleca. Questa operazione è un'importante opportunità di sviluppo per entrambe le aziende e rappresenta un'altra pietra miliare nel nostro percorso di trasformazione e crescita internazionale, inserendosi nelle aree di core business della nostra azienda". Paul Stoffels, ceo e presidente di Galapagos, aggiunge: "Riteniamo che la transazione prevista con Alfasigma rappresenti il miglior risultato possibile per i nostri dipendenti, i pazienti, i medici specialisti, i nostri stakeholder e Jyseleca. Voglio riconoscere gli enormi sforzi e i preziosi contributi dei nostri talentuosi team per portare efficacemente Jyseleca a molti pazienti in tutta Europa. Sono certo che potranno avere successo anche come parte di Alfasigma". "Il completamento della transazione prevista - precisa la nota di Alfasigma - è soggetto all'esecuzione di un accordo definitivo e alle condizioni usuali, tra cui le approvazioni normative e le consultazioni con i comitati aziendali. Non vi è alcuna garanzia in merito al completamento della transazione". 

TAG: AZIENDE, FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top