Login con

vaccini

05 Ottobre 2023

Covid-19, Moderna: dati positivi su vaccino combinato con influenza

Primi dati "positivi" per il vaccino unico anti Covid e influenza a cui sta lavorando Moderna. L'azienda Usa ha annunciato oggi i risultati provvisori dello studio di Fase 1/2 sul 'candidato' mRNA-1083. Obiettivo del vaccino combinato sperimentale: garantire una somministrazione più semplice e una maggiore praticità


Covid-19, Moderna: dati positivi su vaccino combinato con influenza

Primi dati "positivi" per il vaccino unico anti Covid e influenza a cui sta lavorando Moderna. L'azienda Usa ha annunciato oggi i risultati provvisori dello studio di Fase 1/2 sul 'candidato' mRNA-1083. Obiettivo del vaccino combinato sperimentale: garantire una somministrazione più semplice e una maggiore praticità.

"Con i risultati positivi di oggi del nostro vaccino combinato contro influenza e Covid, continuiamo a espandere la nostra pipeline di Fase 3", ha affermato Stéphane Bancel, Ceo di Moderna. Queste due infezioni "rappresentano un carico stagionale significativo per le persone, per i sistemi sanitari e le economie. I vaccini combinati offrono un'importante opportunità per aumentare la conformità alle raccomandazioni sulla salute pubblica. Siamo entusiasti di passare allo sviluppo della Fase 3 dei vaccini respiratori combinati".

Moderna prevede di avviare uno studio di Fase 3 quest'anno e punta alla "potenziale approvazione regolatoria per il vaccino combinato nel 2025", si legge in una nota. In tutto il mondo, l'influenza provoca ogni anno 3-5 milioni di casi di malattia grave e 290-650mila decessi correlati. Sars-CoV-2 rimane una delle principali cause di malattie gravi e mortalità in tutto il mondo.

Lo studio clinico di Fase 1/2 in corso ha valutato sicurezza e immunogenicità del vaccino combinato sperimentale mRNA-1083 rispetto a un vaccino antinfluenzale a dose standard, Fluarix, negli adulti di età compresa tra 50 e 64 anni, e contro un vaccino antinfluenzale potenziato, Fluzone HD, negli adulti di età compresa tra 65 e 79 anni. Per entrambi i gruppi di età, l'mRNA-1083 è stato poi confrontato con il booster anti-Covid Spikevax.
Il candidato mRNA-1083 selezionato per passare alla Fase 3 ha raggiunto titoli anticorpali simili o superiori a quelli di entrambi i vaccini antinfluenzali quadrivalenti autorizzati e ha ottenuto titoli anticorpali neutralizzanti Sars-CoV-2 simili al booster bivalente Spikevax nello studio di Fase 1/2.

I tassi segnalati di reazioni avverse locali e sistemiche dopo mRNA-1083 erano simili a quelli del gruppo del vaccino Covid autonomo nello studio. La maggior parte erano di grado 1 o 2 in termini di gravità. Reazioni locali o sistemiche di grado 3 sono state segnalate in meno del 4% dei partecipanti di età pari o superiore a 50 anni. Non sono stati identificati nuovi problemi di sicurezza rispetto ai singoli vaccini indipendenti.

TAG: AZIENDE, COVID, INFLUENZA, MODERNA, VACCINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top