Login con

Medicina

12 Settembre 2023

Diabete Tipo 1: Abbott, Ypsomed e CamDiab unite per pancreas artificiale

Abbott annuncia che il sensore FreeStyle Libre 3, nato dalla partnership con Ypsomed e CamDiab per offrire un sistema ibrido a pancreas artificiale, il sistema di monitoraggio in continuo del glucosio con letture aggiornate minuto-per-minuto, è ora compatibile con il sistema di erogazione automatizzata di insulina mylife YpsoPump di Ypsomed e con l’app CamAPS FX di CamDiab


Diabete Tipo 1: Abbott, Ypsomed e CamDiab unite per pancreas artificiale

Abbott annuncia che il sensore FreeStyle Libre 3, nato dalla partnership con Ypsomed e CamDiab per offrire un sistema ibrido a circuito chiuso (pancreas artificiale), il sistema di monitoraggio in continuo del glucosio (CGM) con letture aggiornate minuto-per-minuto, è ora compatibile con il sistema di erogazione automatizzata di insulina mylife YpsoPump di Ypsomed e con l’app CamAPS FX di CamDiab, per un importante passo avanti nella gestione del diabete tipo 1.

Un sistema ibrido a circuito chiuso – hybrid closed loop system noto anche come pancreas artificiale – è un sistema costituito da 3 componenti interconnessi: un sensore per il monitoraggio in continuo del glucosio, un sistema per erogare insulina e un algoritmo di controllo che decide la dose da somministrare. In questo modo è possibile evitare le interpretazioni personali sul dosaggio di insulina con un impatto positivo sugli outcome di salute, aiutando le persone con diabete a migliorare la qualità di vita e raggiungere i propri target terapeutici.

L'algoritmo dell'app di CamDiab regola automaticamente il dosaggio dell'insulina del microinfusore mylife YpsoPump di Ypsomed, sulla base di letture del glucosio accurate e in tempo reale fornite dal sensore FreeStyle Libre 3.
FreeStyle Libre di Abbott è il sistema di misurazione del glucosio con sensori più usato al mondo, con letture del glucosio in tempo reale visualizzate direttamente sugli smartphone.
Combinate insieme, queste tecnologie consentono un processo intelligente per la somministrazione dell’insulina, progettato per aiutare le persone con diabete tipo 1 a migliorare la gestione quotidiana della malattia grazie a un sistema di erogazione automatizzata di insulina (AID) che si basa su letture del glucosio in tempo reale.

“Questa collaborazione ci consente di offrire agli italiani con diabete che utilizzano il sensore FreeStyle Libre 3 un sistema ibrido a circuito chiuso che consentirà loro di semplificare la gestione della malattia e dedicare più tempo ed energie alla propria vita” dichiara Luigi Russo, General Manager Abbott Diabetes Care Italia.

Come conferma il dott. Andrea Scaramuzza, Coordinatore del gruppo di studio intersocietario AMD-SID-SIEDP Tecnologie e diabete: “I vantaggi offerti dalle tecnologie avanzate per il monitoraggio con sensori e dalla somministrazione in continuo di insulina, sfruttando le potenzialità dello smartphone, sono molteplici sia per le persone con diabete che per il diabetologo, con evidenti benefici clinici, discrezione, confort e praticità. Raggiungere un miglior compenso metabolico, anche grazie a tecnologie sempre più personalizzate e semplici da usare, favorisce, a lungo termine, una riduzione del rischio di complicanze.”

Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia sono circa 3,9 milioni le persone con diabete, pari al 6,6% della popolazione. Il diabete tipo 1 rappresenta circa il 5-10% di tutte le forme di diabete e in genere insorge nell'infanzia o nell'adolescenza. In Italia si stimano circa 187.000 persone con diabete tipo 1, con un’incidenza in progressivo aumento. Si calcola che, migliorando l'accesso ai microinfusori e ai sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio, le persone con diabete tipo 1 potrebbero guadagnare tre anni e mezzo di vita in salute in più, cioè senza le complicanze dovute alla convivenza con la malattia.

La tecnologia FreeStyle Libre 3 fornisce letture in continuo del glucosio, inviate automaticamente minuto-per-minuto via Bluetooth agli smartphone, grazie al sensore piccolo, sottile e discreto. Il sensore è semplice da applicare sulla parte posteriore del braccio, fino a un massimo di 14 giorni, eliminando la necessità di frequenti e dolorose punture sui polpastrelli. FreeStyle Libre 3 è l'ultimo nato della gamma FreeStyle Libre e amplia il ventaglio dei prodotti disponibili per le persone con diabete tipo 1 e tipo 2. FreeStyle Libre 3, inoltre, offre un’accuratezza migliorata, è un sistema di monitoraggio in continuo del glucosio con un livello di accuratezza clinica (MARD) inferiore all'8%. Freestyle Libre è il sistema per il monitoraggio del glucosio con sensori più diffuso al mondo e sta cambiando la vita di oltre 5 milioni di persone con diabete in più di 60 Paesi nel mondo con una tecnologia innovativa, accessibile e conveniente.

Oltre alla collaborazione con Ypsomed e CamDiab, Abbott sta lavorando per rendere la piattaforma FreeStyle Libre interoperabile anche con altri sistemi di erogazione automatizzata di insulina.

TAG: AZIENDE, DIABETE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top