Pharma
14 Luglio 2023 Pfizer ha appena investito 25 milioni di dollari per acquisire una quota di minoranza di Caribou Biosciences, piccola azienda biotech che sembra aver attirato l'interesse del colosso farmaceutico. La notizia ha fatto salire le azioni di Caribou di oltre il 61% nei primi scambi
Pfizer ha appena investito 25 milioni di dollari per acquisire una quota di minoranza di Caribou Biosciences, piccola azienda biotech che sembra aver attirato l'interesse del colosso farmaceutico. La notizia ha fatto salire le azioni di Caribou di oltre il 61% nei primi scambi.
In particolare, Pfizer ha acquistato quasi 4,7 milioni di azioni Caribou a 5,33 dollari per azione, con un premio del 30% in più rispetto al prezzo di chiusura precedente. Questa biotech, con sede in California, è stata fondata insieme a Jennifer Doudna, Premio Nobel per la Chimica nel 2020 per lo sviluppo di un nuovo processo di editing genomico. L'investimento nello sviluppatore di terapie cellulari Caribou fa seguito a una serie di accordi stipulati da Pfizer con la stessa azienda negli ultimi anni. Questo ultimo investimento da parte di Pfizer sembra far parte di un piano strategico più ampio della grande società statunitense che, da qualche anno, sembra rivolgere interesse verso investimenti e acquisizioni in piccole aziende virtuose dell’universo health. Ad esempio, nel 2021, Pfizer ha effettuato un investimento iniziale di 500 milioni di dollari nel produttore di farmaci contro l'emicrania Biohaven Pharmaceutical, società acquisita poi l'anno successivo. L'anno scorso ha anche effettuato un investimento azionario di 25 milioni di dollari in Akero Therapeutics, azienda che sta sviluppando un farmaco per il trattamento di una patologia del fegato grasso chiamata steatoepatite non alcolica (NASH), che colpisce il 5% degli americani, ma che attualmente non ha trattamenti approvati da regolatori. Caribou ha dichiarato che utilizzerà i proventi dell'investimento di Pfizer per sviluppare la terapia cellulare sperimentale CAR-T, denominata “CB-011”, attualmente in fase di studio su pazienti affetti da un particolare tumore del sangue. Un’altra notizia riguardante gli accordi e gli investimenti di Pfizer, comparsa sulle grandi agenzie media, riguarda la sudcoreana Samsung Biologics. Le due aziende hanno infatti stipulato pochi giorni fa due accordi, dal valore complessivo di 897 milioni di dollari, per la produzione di nuovi prodotti farmaceutici. In sintesi, la divisione biotecnologica del Gruppo Samsung andrà a produrre per Pfizer, fino al 2029 presso un nuovo stabilimento in Corea del Sud, prodotti biosimilari oncologici, antiinfiammatori e immunoterapici.
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)