Login con

Intervista

12 Giugno 2023

Intelligenza artificiale, Carlei (Luiss): nessuna minaccia per l’uomo ma bisogna essere preparati

«L'unica minaccia che ci propone ogni nuova tecnologia è quella di trovarci impreparati». A Sanità33 Vittorio Carlei, docente di Advanced Analytics & Business Intelligence alla Luiss Guido Carli University di Roma, parla delle opportunità e dei rischi dell’intelligenza artificiale, in occasione della presentazione a Roma di Pharmacist Assistent Bot, la Chatbot di Fenagifar


Intelligenza artificiale, Carlei (Luiss): nessuna minaccia per l’uomo ma bisogna essere preparati

«L'unica minaccia che ci propone ogni nuova tecnologia è quella di trovarci impreparati». A Sanità33 Vittorio Carlei, docente di Advanced Analytics & Business Intelligence alla Luiss Guido Carli University di Roma, parla delle opportunità e dei rischi dell’intelligenza artificiale, in occasione della presentazione a Roma di Pharmacist Assistent Bot, la Chatbot di Fenagifar, basata su un software di intelligenza artificiale (AI).
«È sbagliato chiedersi se l’intelligenza artificiale possa sostituire l’uomo – riflette Carlei - perché tutto questo non potrà mai accadere, l’uomo è molto più che una tecnologia». L’esperto, infatti, spiega che «le tecnologie non sostituiscono gli uomini, ma il lavoro che fanno». Ecco che, quindi, «l'Ai avrà il compito di sostituire i lavori che si basano su attività cognitive che, fino a poco fa, sembravano un'esclusiva dell'essere umano», precisa Carlei. 



Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top