Login con

One Health

29 Ottobre 2025

Di Rosa (SItI): prevenzione e One Health strumenti chiave per un Servizio sanitario equo

Il Presidente della Società Italiana di Igiene evidenzia l’urgenza di rafforzare la sanità pubblica e i Dipartimenti di prevenzione 


dott enrico di rosa

“La prevenzione e l’approccio One Health sono strumenti fondamentali per garantire un Servizio sanitario equo e sostenibile”, ha dichiarato ai microfoni di Sanità33 Enrico Di Rosa, Presidente della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI).
In occasione del 58° Congresso Nazionale della SItI, apertosi a Bologna con il titolo “La sanità pubblica a garanzia dell’equità sociale”, Di Rosa richiama l’attenzione su alcune criticità del Sistema Sanitario Italiano, che resta pur tra “i migliori che esistono nel panorama internazionale”: le disuguaglianze nell’accesso alle cure, la carenza di operatori sanitari a livello nazionale e di personale nei Dipartimenti di prevenzione e la necessità di migliorare la comunicazione e l’organizzazione dei programmi di screening oncologici per aumentare la partecipazione dei cittadini.



Sanità pubblica e prevenzione come strumenti di equità sociale

Secondo il presidente SItI, il Servizio Sanitario Nazionale rappresenta uno dei principali strumenti di equità sociale, fondato sui principi di universalità e globalità delle cure. Tuttavia, persistono ancora disuguaglianze nell’accesso ai servizi, con cittadini che non riescono a ottenere tempestivamente le prestazioni necessarie. La prevenzione, in questa prospettiva, gioca un ruolo decisivo per garantire sostenibilità e inclusione: programmi di screening, vaccinazioni, promozione della salute e approccio One Health sono elementi centrali per ridurre il carico di malattia e rendere il sistema più equo.

Carenza di personale e sfide organizzative

Di Rosa sottolinea come la carenza di operatori sanitari rappresenti una criticità diffusa, che colpisce in modo particolare i servizi di prevenzione. Il motivo principale è la mancanza di standard minimi nazionali che definiscano il numero e la tipologia di professionisti necessari a garantire il corretto funzionamento dei dipartimenti di prevenzione, portando spesso a situazioni di lavoro sottorganico. In tal senso la SItI, sottolinea il Presidente Di Rosa, sta sollecitando l’adozione di provvedimenti normativi, insieme a un maggiore investimento di risorse. 
Inoltre, per migliorare l’adesione ai programmi di screening oncologici, ricorda il Presidente, sono necessarie una comunicazione più chiara e rassicurante e la semplificazione dell’accesso ai servizi da parte dei cittadini.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

Succede a Enrica Giorgetti, alla guida dell’associazione per vent’anni. Cattani: “Passaggio nel segno della continuità e della competenza”

29/10/2025

Durante l’evento al Museo Bagatti Valsecchi di Milano, Astheria Società Benefit ha presentato la survey 2025 e il metodo Purpose Discovery™

29/10/2025

Per il ministro della salute Orazio Schillaci “La salute nei luoghi di lavoro parte dalla prevenzione e dagli screening garantiti dal SSN”

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top