Login con

Governo e Parlamento

29 Marzo 2023

Ddl Concorrenza, iniziato l’esame ma approvazione rimandata. Le novità

Il Consiglio dei Ministri ha solo iniziato l'esame della legge annuale sulla concorrenza del 2022, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che fissa anche una data ultima per l'approvazione del provvedimento alla fine dell'anno. Ma non lo ha approvato


Ddl Concorrenza, iniziato l’esame ma approvazione rimandata. Le novità

Il Consiglio dei Ministri ha solo iniziato l'esame della legge annuale sulla concorrenza del 2022, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che fissa anche una data ultima per l'approvazione del provvedimento alla fine dell'anno. Ma non lo ha approvato. Sarebbero necessari, secondo alcune indiscrezioni, degli approfondimenti sulle coperture economiche della parte sulle misure in materia di energia. Il testo è comunque già pronto e interviene su diversi ambiti. Tra gli altri c’è una misura che, come riferisce Farmacista33, dovrebbe semplificare l’attività galenica in farmacia.
All’articolo 8, infatti, viene disposta una modifica al D.lgs 30/2005 (art. 68, comma 1, lettera c), vale a dire al Codice della proprietà industriale, prevedendo la soppressione delle parole “purché non si utilizzino principi realizzati industrialmente”. In sostanza, come riferisce il testo, sino ad ora era previsto l’obbligo per il farmacista che allestisce un preparato magistrale di “realizzare in via autonoma il principio attivo necessario, quando vi sia un farmaco prodotto industrialmente che risulti soggetto a diritti di brevetto”. L’abrogazione di tale divieto dovrebbe semplificare l’attività - rendendo possibile per il farmacista approvvigionarsi del principio attivo coperto da brevetto – e, d’altra parte, al riguardo “non emergono rischi per la salute del cittadino”. Con la modifica, resterebbe comunque invariata “l’impossibilità per il farmacista di utilizzare nella preparazione dei medicinali galenici principi attivi direttamente estratti, tramite il cosiddetto sconfezionamento, dai medicinali industriali presenti in commercio”.

L’esigenza era stata ribadita dal Garante per la concorrenza anche nella segnalazione a Parlamento e Governo del marzo 2021 (AS1730) – base per l’elaborazione della legge annuale sulla concorrenza: “L’Autorità” vi si legge “intende ribadire, come ha già fatto in passato, che richiedere al farmacista di produrre da sé le materie prime (e segnatamente i principi attivi) utili alla preparazione del medicinale richiesto, senza poterle acquistare da terzi, induca l’assoggettamento di un’intera categoria professionale a vincoli operativi rilevanti che in generale ne pregiudicano la libertà d’iniziativa economica. Inoltre, tale obbligo restringe ulteriormente una forma di concorrenza che già di per sé appare molto limitata. L’allentamento dell’obbligo per il farmacista allestitore di prodotti galenici di utilizzare di materie prime di origine non industriale, viceversa, incrementerebbe lo spazio di concorrenza esercitabile da parte di questa tipologia di farmaci e attribuirebbe ai pazienti un indubbio beneficio in termini di maggior varietà e più mirata efficacia terapeutica dei prodotti”.

Le altre misure previste, secondo le bozze circolate, spaziano dai contatori elettrici intelligenti al rafforzamento dei poteri Antitrust. L'altro grande capitolo è quello dell'energia con  norme per il potenziamento della rete elettrica nazionale, con l'obbligo di comunicare all'Arera gli interventi infrastrutturali da effettuare in dieci anni e con gli investimenti da realizzare in tre anni. A queste si aggiungono le misure che promuovono l'utilizzo dei contatori intelligenti per il risparmio energetico, giudicate essenziali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr. La bozza del provvedimento non contiene invece alcun riferimento ai limiti per il 5G. La questione dell'innalzamento, sollevata dagli operatori in più occasioni, sarebbe stata valutata ma poi esclusa dal testo perché non è materia specifica di concorrenza.

TAG: SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top