Login con

Governo e Parlamento

23 Marzo 2023

Covid-19, Zaffini: Commissione d’inchiesta strumento necessario

“Se il percorso avviato alla Camera per la Commissione bicamerale d'inchiesta sul Covid procede con i tempi giusti, non ci sono problemi. Ma se dovessimo percepire, come già sembra, una melina per ritardare il tutto, sono pronto". Queste le parole di Francesco Zaffini


Covid-19, Zaffini: Commissione d’inchiesta strumento necessario

“Se il percorso avviato alla Camera per la Commissione bicamerale d'inchiesta sul Covid procede con i tempi giusti, non ci sono problemi. Ma se dovessimo percepire, come già sembra, una melina per ritardare il tutto, sono pronto". Queste le parole di Francesco Zaffini, presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato,  previdenza sociale del Senato, a margine dell'incontro dedicato ad "un percorso di formazione, ricerca e assistenza integrata per un rilancio della lotta alle malattie infettive", organizzato al Ministero della Salute dalla Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e dalla Società  italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg). Secondo il senatore, ci sono segni chiari della volontà di frenare il percorso da parte delle opposizioni. "Il mio testo affidato già alla Commissione – spiega - lo tengo in stand by. Sono pronto a fare partire una Commissione in un  mese, con un atto del Senato, tutto all'interno delle regole  parlamentari, in una sola Camera”, spiega. “Le opposizioni - dice - hanno proposto di avviare un ciclo di audizioni nel merito. Questa è melina perché le audizioni nel merito deve farle la commissione d'inchiesta quando  istituita non la commissione che è chiamata a decidere se farla o no".

Zaffini, nel corso del suo intervento, annuncia che “si sta lavorando a un testo sulle  professioni sanitarie che farà rumore”. "Pensiamo a un testo che rivoluzionerà le professioni sanitarie dando finalmente centralità al fatto che la sanità la fanno i professionisti", a partire dalla "necessità di superare l'esclusività degli infermieri che lavorano nel Servizio sanitario nazionale". Ma una riflessione con possibili aggiustamenti “riguarderà anche l'esclusività dei medici"."Stiamo tentando di fare cose che da troppo tempo sono state  trascurate". Il primo passo, ovviamente, è la "necessità di trovare risorse e quindi nei rapporti con il Mef non sempre facili. Alcune cose le stiamo organizzando. Altre sono semplici aggiustamenti regolamentari, ad esempio l'esclusività degli infermieri che è anacronistica, superata e dannosa, nel momento in cui noi abbiamo una categoria fortemente carente”.

TAG: COVID

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top