Governo e Parlamento
17 Marzo 2023 A tre anni dall’inizio della pandemia Covid che ha indissolubilmente cambiato le nostre vite, l’invito da parte del mondo sanitario e politico è di non dimenticare le difficoltà vissute ma trarre insegnamento da esse
A tre anni dall’inizio della pandemia Covid che ha indissolubilmente cambiato le nostre vite, l’invito da parte del mondo sanitario e politico è di non dimenticare le difficoltà vissute ma trarre insegnamento da esse.
«La pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta. È fondamentale investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale rendendo la sanità pubblica più attrattiva», ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci all'evento a Montecitorio in vista della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus che si celebra il 18 marzo. «La valorizzazione del capitale umano del Ssn sarà la prova più eloquente di aver compreso la lezione del Covid - ha aggiunto - Bisogna puntare sulla attività di prevenzione e rafforzamento della medicina territoriale integrando ospedali di territorio - ha concluso - Il Covid può e deve rappresentare una occasione di rilancio e rafforzamento del Ssn». «Ritengo doverosa la memoria, ricordare a poco più di tre anni dalla pandemia le vittime del Covid e dire che ritengo che oggi siamo in questa situazione grazie a una straordinaria campagna vaccinale che è stata posta in essere non dal commissario ma dall'Italia». Così Francesco Paolo Figliuolo, comandante vertice interforze dello stato maggiore della Difesa. Anche il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha ricordato con commozioni le vittime che ha mietuto il Sar-Cov2. «Affinché tutto ciò non accada mai più, occorre individuare le strategie più efficaci per migliorare la risposta del nostro sistema sanitario a eventuali, future crisi emergenziali di questa natura. A tal fine, è necessario lavorare sulle criticità emerse nel periodo pandemico, valorizzando, ad esempio, la medicina di prossimità e i presìdi sanitari territoriali, che possono indubbiamente garantire una risposta più immediata ai cittadini».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)