Login con

Governo e Parlamento

22 Febbraio 2023

Piano Malattie rare, approvato il testo finale. Più cure per 2 milioni di persone

Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2025 diventa realtà con l'approvazione del testo finale. Per due milioni di malati in Italia si prospettano terapie migliori e meno disuguaglianze tra Regioni. L'annuncio è arrivato dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, al termine della riunione del Comitato Nazionale Malattie Rare


Piano Malattie rare, approvato il testo finale. Più cure per 2 milioni di persone

Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2025 diventa realtà con l'approvazione del testo finale. Per due milioni di malati in Italia si prospettano terapie migliori e meno disuguaglianze tra Regioni. L'annuncio è arrivato dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, al termine della riunione del Comitato Nazionale Malattie Rare (CoNaMr), svoltasi presso il ministero della Salute. Gemmato ha definito il traguardo raggiunto "il frutto di tanto lavoro e della tenacia di tutte le istituzioni, dei clinici, delle associazioni di pazienti e dei soggetti competenti in malattie rare che compongono il CoNaMr".

L'accelerazione data ai lavori per la sua approvazione, "testimonia l'attenzione che il Governo ha nei confronti delle persone con malattia rara e dei loro caregivers" ha sottolineato. Migliorare l'accesso alle terapie, superare le disuguaglianze regionali, declinare e sfruttare efficacemente le reti e l'utilizzo dei dati, dare piena attuazione alla Legge 175/2021 con maggiore speditezza: questi gli obiettivi del ministero della Salute in tema di malattie rare, come ha ricordato Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore dell'Osservatorio Malattie Rare (Omar) che ha chiesto "di andare avanti per rendere operativi i contenuti del piano". L'auspicio, in particolare, ha osservato, "è che ora, grazie all'attenzione del nuovo esecutivo verso il mondo delle malattie rare e in particolar modo all'impegno del sottosegretario Gemmato, l'attuazione del Piano proceda spedita e sia accompagnata da risorse economiche adeguate, perché non dimentichiamolo: le persone con malattia rara non sono pazienti di serie B".

Secondo Gemmato, "l'orizzonte temporale che si è dato questo Esecutivo consentirà di mettere a terra le azioni previste dal Piano e di testarne l'efficacia, con un monitoraggio costante e puntuale. Già nei prossimi mesi ci impegniamo a lavorare sull'aggiornamento del Piano, per arrivare pronti alla prossima scadenza prevista tra tre anni". Sarà importante poi, sottolinea, "trovare le risorse necessarie a dare piena attuazione a quanto dettagliato nel Pnrr, che affronta in modo diretto e preciso gli obiettivi su diagnosi, trattamenti, formazione e informazione per migliorare il più possibile la qualità di vita delle persone con malattia rara". Queso piano, conclude, "è la pietra miliare da cui partire. Come prevede il Testo Unico, l'iter di approvazione del Pnmr 2023-2025 proseguirà con il passaggio in Conferenza Stato-Regioni.
Soddisfatta del varo del Piano anche la Fondazione Telethon. "L'approvazione del Piano Nazionale Malattie Rare – ha commentato da parte sua il direttore generale Francesca Pasinelli - rappresenta un grande passo in avanti in linea con le priorità europee e internazionali in tema di malattie rare, in particolare per quanto riguarda la parte dedicata alla ricerca alla quale abbiamo contributo per nostra competenza". Pasinelli ha sottolineato di aver "fortemente voluto che il Piano avesse un'impostazione concreta perché riteniamo che la condivisione di un metodo sia cruciale per realizzare gli avanzamenti auspicati. Siamo fiduciosi che nei prossimi anni potranno essere compiuti ulteriori passi in avanti anche in termini di cronoprogramma e stanziamento dei fondi dedicati alla ricerca".

TAG: SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top