Giornata mondiale diabete
13 Novembre 2025Sette persone con diabete su dieci sono in età lavorativa. In Senato illustrate criticità assistenziali, necessità di equità di accesso e priorità per migliorare prevenzione e continuità delle cure

Sette persone con diabete su dieci sono in età lavorativa. È il dato indicato dall’International Diabetes Federation e richiamato oggi al Senato durante la presentazione della Giornata mondiale del diabete 2025, dedicata al tema “Know more and do more for diabetes at work”. Secondo l’IDF, sulle oltre 540 milioni di persone nel mondo che vivono con la patologia, più di 430 milioni hanno un’età compresa tra venti e sessantanove anni. In Italia il diabete interessa quattro milioni di persone e provoca ogni anno ottantamila decessi legati alle complicanze.
L’iniziativa si è svolta presso la Sala Zuccari ed è stata promossa dall’Intergruppo parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili e dalla FeSDI, che riunisce AMD e SID. L’incontro ha riunito rappresentanti istituzionali, società scientifiche e associazioni dei pazienti, con un focus sulle difficoltà che molte persone sperimentano nei contesti lavorativi, tra cui stigma, discriminazione ed esclusione.
«Il diabete rappresenta una grande emergenza planetaria, che riguarda fortemente anche il nostro Paese», ha dichiarato la senatrice Daniela Sbrollini, presidente dell’Intergruppo parlamentare e vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato. «L’impegno contro questa malattia richiede un lavoro comune su più fronti».
Nel comunicato vengono richiamate anche le priorità cliniche e organizzative indicate dalle società scientifiche. «Per far fronte all’emergenza diabete, serve una svolta di politica sanitaria capace di unire prevenzione, cura e sostenibilità economica», ha affermato la presidente FeSDI e SID, Raffaella Buzzetti. «Un tavolo interministeriale permanente sulla patologia costituirebbe un passaggio cruciale. I pilastri di una strategia nazionale sono l’inserimento della visita diabetologica nei LEA, un sistema nazionale di dati interoperabili e la diffusione di buone pratiche regionali, dalla telemedicina alla presa in carico proattiva».
Sul ruolo dei luoghi di lavoro è intervenuta la presidente eletto AMD, Giuseppina Russo. «La Giornata mondiale di quest’anno pone l’accento sulle implicazioni sociali del diabete, in particolare sulla necessità di ambienti lavorativi più sani e inclusivi», ha spiegato. «Il diabete non è più solo una patologia con risvolti clinico-assistenziali, ma una sfida sistemica che coinvolge sanità, scuola, lavoro, welfare e finanza pubblica».
In chiusura il comunicato ricorda le iniziative organizzate a Roma per il tredici e quattordici novembre, tra cui l’illuminazione in blu dei luoghi simbolo della città e l’evento “Lo sport per fare squadra sul diabete” al Foro Italico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
All’Università di Pisa realizzato un dispositivo biocompatibile in seta e gelatina che si apre nell’intestino come un cerotto e favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati
13/11/2025
Nel media tutorial promosso da Avanzanite Bioscience, esperti italiani hanno fatto il punto sulla gestione clinica della talassemia e sulle terapie in sviluppo
13/11/2025
Alla 42ª Assemblea ANCI presentata la Driving Change Arena di Novo Nordisk, dedicata a prevenzione, stili di vita e sostenibilità
13/11/2025
Farmindustria istituisce due borse di studio per il Master in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica, dedicate alla memoria di Antonio Morelli, storico capo ufficio stampa...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)