caregiver
13 Novembre 2025Le associazioni esprimono delusione e amarezza dopo la riunione del Tavolo tecnico interministeriale riguardo la legge nazionale sui caregiver

Cittadinanzattiva e CARER, a margine della riunione del Tavolo tecnico interministeriale promosso, dalla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e dalla viceministra al Lavoro Maria Teresa Bellucci, hanno espresso forte insoddisfazione per l’esito del percorso, denunciando la mancanza di dialogo e confronto reale sui contenuti della legge nazionale sui caregiver che sarà presentata a breve in Consiglio dei Ministri.
“Nessun confronto reale sui contenuti della legge. Il Tavolo – spiega Isabella Mori, responsabile tutela di Cittadinanzattiva – era stato costituito con l’intento di arrivare a un provvedimento realmente condiviso da tutte le parti coinvolte, ma ha tradito le promesse, nel metodo e conseguentemente nel merito. Il confronto sul documento preparatorio è stato fittizio e strumentale alla messa a punto di un testo di legge di matrice puramente governativa. Gli stessi verbali delle riunioni, più volte richiesti e mai messi a disposizione, avrebbero potuto testimoniare le diverse posizioni espresse”.
Al tavolo tecnico partecipano anche organizzazioni civiche e di pazienti, tra cui Cittadinanzattiva. “Il tavolo è stato costituito con l’intento di arrivare ad un provvedimento realmente condiviso da tutte le parti coinvolte ma ha tradito le promesse, nel metodo e conseguentemente nel merito. Nel metodo, perché il confronto sul documento preparatorio è stato fittizio e strumentale alla messa a punto di un testo di legge di matrice puramente governativa. Gli stessi verbali delle varie riunioni del Tavolo, più volte richiesti dalla nostra organizzazione e che avrebbero potuto testimoniare le diverse posizioni lì espresse, non sono mai stati messi a disposizione”, ha dichiarato Isabella Mori, responsabile tutela di Cittadinanzattiva, presente al Tavolo interministeriale.
Non meno dura la posizione di Loredana Ligabue, segretaria di CARER: “Ci troviamo così oggi a dover semplicemente prendere atto di un provvedimento che anche nel merito non ci convince, perché non tiene conto delle richieste avanzate da 100 organizzazioni che hanno aderito al Manifesto-Appello per una legge sui caregiver inclusiva ed equa, presentato nell’ottobre del 2024”.
“Dalla illustrazione del documento da parte del Ministro Locatelli, sul quale ci riserviamo di fare osservazioni più approfondite non appena il testo integrale sarà reso disponibile, emerge che saranno attribuite le tutele economiche ai caregiver conviventi e familiari, riservando al contrario misure residuali ai non conviventi. Tra l’altro il sostegno economico partirà dal 2027 e sarà garantito solamente a chi si prende cura del soggetto per almeno 91 ore settimanali e con un ISEE entro i 15 mila euro.
Critiche anche sul fronte economico: “La Legge di Bilancio, all’art.53, prevede un fondo irrisorio, pari a 1,15 milioni per il 2026 e 207 milioni dal 2027, per finanziare “iniziative legislative a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare. Si tratta di risorse assai esigue che, per l’anno prossimo, andranno a coprire esclusivamente la piattaforma per la registrazione dei caregiver”.
Per Cittadinanzattiva e CARER è indispensabile che il Parlamento intervenga durante l’iter legislativo per correggere la rotta: “Facciamo dunque un appello alle Camere - concludono Carer e Cittadinanzattiva - affinché, durante l’iter parlamentare, si apportino le necessarie modifiche per arrivare ad una legge quanto più possibile equa ed inclusiva rispetto alle attese e ai bisogni dei caregiver”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/11/2025
All’Università di Pisa realizzato un dispositivo biocompatibile in seta e gelatina che si apre nell’intestino come un cerotto e favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati
13/11/2025
Nel media tutorial promosso da Avanzanite Bioscience, esperti italiani hanno fatto il punto sulla gestione clinica della talassemia e sulle terapie in sviluppo
13/11/2025
Alla 42ª Assemblea ANCI presentata la Driving Change Arena di Novo Nordisk, dedicata a prevenzione, stili di vita e sostenibilità
13/11/2025
Farmindustria istituisce due borse di studio per il Master in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica, dedicate alla memoria di Antonio Morelli, storico capo ufficio stampa...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)