Digital
06 Ottobre 2025Durante la giornata conclusiva, ampio spazio è stato dedicato al ruolo dei dati sanitari e del Fascicolo Sanitario Elettronico, all’utilizzo dei dati secondari per la ricerca e alle implicazioni etiche e regolatorie legate all’Intelligenza artificiale
Innovazione digitale, privacy, uso dei dati sanitari e Intelligenza artificiale sono stati i temi al centro del XVII Congresso nazionale della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM), svoltosi a Roma con la partecipazione di oltre 250 professionisti e 90 relatori provenienti da istituzioni, società scientifiche e mondo accademico.
Durante la giornata conclusiva, ampio spazio è stato dedicato al ruolo dei dati sanitari e del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), all’utilizzo dei dati secondari per la ricerca e alle implicazioni etiche e regolatorie legate all’Intelligenza artificiale. In particolare, SIMM ha rilanciato il progetto “Open Privacy”, avviato nel 2023 per promuovere il confronto con le istituzioni su privacy e gestione responsabile dei dati in sanità.
“Il messaggio che vogliamo dare – ha affermato Mattia Altini, presidente SIMM – è che serve un vero change management. Dobbiamo trasformare il sistema delle cure per garantire i valori fondanti della Legge 833, ma cambiando le forme. Servono cure primarie nuove e giovani capaci di interpretare le sfide future”.
Altini ha sottolineato la necessità di una visione sistemica e della costruzione di una comunità professionale in grado di guidare il cambiamento: “La comunità cura. Anche la SIMM è una comunità, fatta di multidisciplinarietà e di persone che nel management pubblico possono contribuire a un Servizio sanitario più inclusivo, accessibile e vicino ai cittadini”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/10/2025
I nuovi dati aggregati permettono di valutare con maggiore precisione il potenziale del nerandomilast in monoterapia, associando l’efficacia a una riduzione nominalmente significativa del rischio...
06/10/2025
Emilio Gagliardi è il nuovo presidente del Gruppo Servier in Italia, una delle affiliate più rilevanti della multinazionale francese, quarta per fatturato a livello globale e prima in Europa
06/10/2025
L’Italia entra ufficialmente nella rete europea Resil Card, che coinvolge i 275 centri di emodinamica nazionali con l’obiettivo di rafforzare la capacità del sistema sanitario di rispondere a...
06/10/2025
La Federazione delle Società Diabetologiche Italiane accoglie con favore l’approvazione definitiva in Senato della prima legge al mondo per la prevenzione e la cura dell’obesità, che riconosce...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)