Login con

Obesità

01 Ottobre 2025

Obesità, Pella: Italia primo Paese al mondo a riconoscerla come malattia

Via libera definitivo del Senato alla legge. Il testo prevede un programma nazionale di prevenzione, un piano di formazione per medici e pediatri e l’istituzione di un Osservatorio per lo studio dell’obesità. Schillaci: “Segno di civiltà”


medico obesità

“L’obesità rappresenta un’emergenza globale, che interessa fortemente anche il nostro Paese. Averla riconosciuta oggi, grazie al voto dell’Aula del Senato, come una vera e propria malattia testimonia la volontà piena di affrontarla come una priorità nazionale”. Con queste parole Roberto Pella, capogruppo in commissione Bilancio per Forza Italia e primo firmatario del provvedimento, ha commentato l’approvazione definitiva della legge sull’obesità, che fa dell’Italia il primo Paese al mondo a dotarsi di una normativa specifica per la prevenzione e la cura di questa patologia.

Il testo prevede un programma nazionale di prevenzione, un piano di formazione per medici e pediatri e l’istituzione di un Osservatorio per lo studio dell’obesità presso il Ministero della Salute. “La legge sarà fondamentale – ha sottolineato Pella – per avviare iniziative di prevenzione e sensibilizzazione, legandole anche a eventi sportivi e campagne di informazione per ridurre stigma, bullismo e discriminazione”.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha definito l’approvazione “un segno di civiltà che dimostra l’attenzione per la salute pubblica”, ricordando che l’obesità “è un fattore di rischio per molte malattie cronico-degenerative, metaboliche e oncologiche”.

Le associazioni dei pazienti parlano di svolta storica. “Oggi le persone con obesità vedono finalmente riconosciuta da una legge la propria malattia e il diritto a essere tutelate”, ha dichiarato Iris Zani, presidente di FIAO – Federazione Italiana Associazioni Obesità. “È un punto di partenza: ora servono l’inserimento nei Lea e l’attuazione del Piano Nazionale Cronicità”.

Un passaggio accolto positivamente anche dall’industria. “Si tratta di un atto di grande responsabilità verso i milioni di persone che convivono con questa malattia – ha commentato Alfredo Galletti, Corporate VP e General Manager di Novo Nordisk Italia –. La legge rappresenta un riconoscimento istituzionale fondamentale e un passo decisivo per garantire cure efficaci e condizioni favorevoli a stili di vita sani”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima

17/11/2025

ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

17/11/2025

Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia

17/11/2025

La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top