Tariffario
26 Settembre 2025La sentenza del Tar Lazio che ha annullato il decreto sul nuovo tariffario «non è un ostacolo ma un’opportunità per fare meglio». Lo ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci rispondendo al Question time al Senato
La sentenza del Tar Lazio che ha annullato il decreto sul nuovo tariffario «non è un ostacolo ma un’opportunità per fare meglio». Lo ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci rispondendo al Question time al Senato sulle modalità di assegnazione dei budget alle strutture sanitarie accreditate.
«Il Tar ci ha concesso trecentosessantacinque giorni non per perdere tempo, ma per costruire un sistema più equo e sostenibile, coinvolgendo ministero, Regioni e operatori – ha detto Schillaci –. Non possiamo permettere che criteri apparentemente oggettivi penalizzino automaticamente le strutture più piccole, che in molti territori rappresentano presidi di prossimità».
Il ministro ha richiamato il lavoro del Tavolo nazionale dell’accreditamento, istituito dalla legge 193 del 2024, come sede per definire criteri uniformi: «Non possiamo avere ventuno sistemi diversi che creano disparità. Serve un coordinamento nazionale che garantisca equità, pur nel rispetto delle competenze regionali».
Schillaci ha individuato quattro priorità per il nuovo percorso: criteri di qualità che valorizzino anche la funzione territoriale; trasparenza totale nelle procedure di assegnazione; confronto continuo con Regioni e associazioni di categoria; flessibilità territoriale per adattare i criteri alle diverse realtà.
Quanto al disegno di legge su mercato e concorrenza in discussione, il ministro ha precisato che l’obiettivo «non è eliminare la concorrenza, ma renderla intelligente, premiando chi fa meglio e non solo chi fa di più, tutelando la qualità senza pregiudicare i presidi territoriali».
Sulla situazione specifica della Sicilia, Schillaci ha ribadito che il ministero sta monitorando con attenzione: «Non accetteremo che la ricerca di efficienza si trasformi in desertificazione sanitaria. I cittadini più fragili hanno diritto a servizi accessibili, non solo teoricamente universali».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)