Login con

Covid

23 Settembre 2025

Vaccini Covid e influenza, pubblicata la circolare ministeriale. Dosi in arrivo

Il ministero della Salute ha diffuso la nuova circolare, firmata da Maria Rosaria Campitiello, che definisce le indicazioni operative per la somministrazione dei richiami con vaccini aggiornati alla ultima variante Sars-CoV-2 


siringa farmaco vaccino

Al via dal 1° ottobre la campagna vaccinale autunno-inverno 2025/2026 contro Covid-19 e influenza. Il ministero della Salute ha diffuso la nuova circolare, firmata da Maria Rosaria Campitiello, che definisce le indicazioni operative per la somministrazione dei richiami con vaccini aggiornati alla variante Sars-CoV-2 LP.8.1, autorizzati da Aifa e pubblicati in Gazzetta ufficiale.

La vaccinazione anti-Covid prevede richiami annuali e interesserà in via prioritaria over 60, ospiti delle Rsa, donne in gravidanza, operatori sanitari, studenti delle professioni sanitarie e persone con fragilità dai 6 mesi ai 59 anni. È raccomandata anche a conviventi e caregiver di soggetti fragili. La circolare sottolinea che l’aver contratto l’infezione dopo una precedente dose non costituisce controindicazione.

Nella prima fase, la somministrazione sarà rivolta soprattutto a over 80, ospiti delle strutture residenziali, immunocompromessi e operatori sanitari. È prevista la co-somministrazione con l’antinfluenzale, salvo controindicazioni specifiche, con il coinvolgimento di medici di famiglia, pediatri, farmacie, ospedali e Rsa. Le Regioni e Province autonome predisporranno le prenotazioni attraverso le piattaforme dedicate.

Sul fronte politico-istituzionale, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha rassicurato sulla disponibilità delle forniture: “È tutto pronto per la campagna vaccinale. Le dosi arriveranno in tempo, come ogni anno, per proteggere i cittadini, in particolare i più fragili, compresi i bambini piccoli. La novità del nuovo vaccino Comirnaty LP.8.1, che potrà essere co-somministrato con l’antinfluenzale, consentirà una protezione più ampia e una migliore organizzazione delle somministrazioni”.

Il ministero richiama infine l’importanza del monitoraggio delle reazioni avverse, da segnalare attraverso il sistema di farmacovigilanza Aifa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.

12/11/2025

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo

12/11/2025

La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave

12/11/2025

Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top