Login con

agenas

30 Luglio 2025

Agenas commissariata, via libera del Consiglio dei ministri

Dopo otto mesi di stallo, il governo Meloni interviene sulla guida dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, approvando in Consiglio dei ministri un decreto per il commissariamento dell’ente


agenas 1

Dopo otto mesi di stallo, il governo Meloni interviene sulla guida dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), approvando in Consiglio dei ministri un decreto per il commissariamento dell’ente. La gestione passa temporaneamente ad Americo Cicchetti, ex direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute. La nomina formale dovrebbe arrivare tramite un Dpcm atteso per il 4 agosto, e l'incarico dovrebbe durare fino al 31 dicembre 2025.

Il commissariamento si è reso necessario dopo mesi di paralisi. La Conferenza Stato-Regioni, chiamata a esprimere un’intesa per la nomina del nuovo presidente, si è incagliata in un conflitto politico senza arrivare ad un accordo. Il risultato: un’Agenzia bloccata, con soli due membri nel Consiglio di amministrazione e l’impossibilità di deliberare. Dopo le dimissioni del direttore generale Domenico Mantoan lo scorso dicembre, e il susseguirsi di presidenti facenti funzione da Manuela Lanzarin a Milena Vainieri, il cui incarico è scaduto il 20 luglio, l’ente era paralizzato.

Il commissariamento serve a sbloccare un punto nevralgico della governance sanitaria perché Agenas valuta le performance delle Regioni, gestisce i flussi del Pnrr Salute, certifica il rispetto degli obiettivi, monitora la riforma della sanità territoriale (DM77), e gestisce la piattaforma nazionale per le liste d’attesa. Proprio sul Pnrr, Agenas è chiamata a certificare l’avanzamento dei progetti: ma secondo i dati aggiornati al 20 dicembre 2024, delle 1.717 Case della Comunità previste, solo il 2,7% risulta pienamente operativo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top