vaccini
04 Luglio 2025Il governo statunitense interrompe i finanziamenti all’alleanza globale per i vaccini, suscitando reazioni e timori per la salute dei bambini nei Paesi più poveri e trascurando la reale sicurezza dei vaccini
Il segretario della Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha annunciato la sospensione del contributo americano, circa 300 milioni di dollari all’anno, a Gavi, l’alleanza che sostiene la vaccinazione dei bambini nei Paesi a basso reddito. In un messaggio video mostrato durante un evento di raccolta fondi a Bruxelles, Kennedy ha accusato Gavi di trascurare la sicurezza dei vaccini, senza fornire però prove a sostegno delle sue dichiarazioni.
Kennedy, noto per posizioni scettiche sui vaccini, ha criticato anche le raccomandazioni dell’alleanza durante la pandemia di COVID-19 e ha sollevato dubbi sul vaccino DTPw contro difterite, tetano e pertosse. Il segretario della Salute statunitense ha inoltre sottolineato che “fino a quando Gavi non giustificherà gli 8 miliardi di dollari ricevuti dagli Stati Uniti dal 2001, non ci saranno altri finanziamenti”.
Gavi ha replicato che la sicurezza è un suo principio prioritario e che tutte le azioni dell’alleanza sono in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. Inoltre, Gavi ha tenuto a precisare che il vaccino DTPw ha contribuito notevolmente a dimezzare la mortalità infantile nei Paesi in cui opera.
Nonostante l’assenza di nuovi fondi USA, l’Alleanza ha comunque raccolto importanti introiti per un totale di oltre 9 miliardi di dollari per il periodo 2026-2030, con donazioni da Regno Unito (1,7 miliardi) e Gates Foundation (1,6 miliardi). L’obiettivo complessivo resta di 11,9 miliardi per immunizzare altri 500 milioni di bambini e salvare circa otto milioni di vite. Gavi ha inoltre annunciato nuove riforme per la sua struttura, nuove partnership e misure di contenimento dei costi per affrontare la riduzione dei fondi, confermando la volontà di dialogo con gli Stati Uniti.
Cristoforo Zervos
TAG: USASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)