Login con

Prevenzione

02 Luglio 2025

Prevenzione, Schillaci: al lavoro con il Mef per superare il vincolo del 5% del Fondo sanitario

Superare la soglia del 5% del Fondo sanitario nazionale destinato alla prevenzione è uno degli obiettivi dichiarati dal ministro della Salute Orazio Schillaci, che al question time alla Camera ha annunciato l’avvio di un confronto col Mef per riconoscere gli investimenti all’interno delle nuove regole di bilancio europee


Schillaci camera

Superare la soglia del 5% del Fondo sanitario nazionale destinato alla prevenzione è uno degli obiettivi dichiarati dal ministro della Salute Orazio Schillaci, che al question time alla Camera ha annunciato l’avvio di un confronto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze per riconoscere gli investimenti in prevenzione all’interno delle nuove regole di bilancio europee.

«La prevenzione non è un settore della sanità: è il settore della sanità del futuro», ha dichiarato Schillaci, sottolineando che ogni euro speso in prevenzione può generare un risparmio fino a dieci euro in cure. «Ma soprattutto regala futuro ai cittadini», ha aggiunto il ministro.

Schillaci ha elencato i principali interventi già finanziati, a partire dai 10 milioni di euro annui per il Piano oncologico 2023-2027 e dai 20 milioni all’anno per il rimborso dei test genomici nei casi di carcinoma mammario ormone-responsivo. Tra le misure già operative anche il programma Next-Generation Sequencing, che ha visto l’incremento della dotazione iniziale di 5 milioni con 200.000 euro annui aggiuntivi per il colangiocarcinoma inoperabile.

Dal 2020, il registro tumori nazionale riceve 1 milione di euro l’anno per il funzionamento e l’alimentazione dei dati. Altri interventi riguardano lo screening polmonare, con un finanziamento iniziale di 1 milione aumentato a 1,6 milioni entro il 2027, e la prevenzione del tumore al seno, con 200.000 euro previsti per il 2025 e 800.000 euro nel 2026, destinati all’estensione dei programmi di screening alle fasce 45-50 e 70-74 anni.

«Stiamo andando nella direzione giusta, ma non ci fermiamo qui», ha concluso Schillaci, confermando la volontà di rafforzare il ruolo della prevenzione come pilastro strutturale del Servizio sanitario nazionale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

14/07/2025

Adeguare la legislazione sanitaria ucraina agli standard dell’Unione europea e sostenere il rafforzamento del sistema sanitario nazionale. È l’indicazione del ministro della Salute Orazio...

14/07/2025

Un piano articolato in undici punti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale, garantendone sostenibilità, equità e modernizzazione. È la proposta lanciata da Forza Italia, illustrata l’11...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top