Login con

Farmaci

31 Gennaio 2023

Malattie rare, Gemmato: con riforma Aifa approvazione più veloce farmaci

"Un'Aifa un po' 'imballata' tra il ruolo del direttore generale, del presidente del Consiglio di Amministrazione portava evidentemente enormi ritardi anche nell'approvazione dell'autorizzazione e dell'immissione in commercio di farmaci nuovi, segnatamente quelli per le malattie rare”. A sottolinearlo in merito alla riforma dell’Agenzia italiana del farmaco, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato


Malattie rare, Gemmato: con riforma Aifa approvazione più veloce farmaci

"Un'Aifa un po' 'imballata' tra il ruolo del direttore generale, del presidente del Consiglio di Amministrazione portava evidentemente enormi ritardi anche nell'approvazione dell'autorizzazione e dell'immissione in commercio di farmaci nuovi, segnatamente quelli per le malattie rare”. A sottolinearlo in merito alla riforma dell’Agenzia italiana del farmaco, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, intervenuto a Roma in Senato alla presentazione del rapporto Ossfor sui farmaci orfani per le malattie rare.

“Il Governo” ha aggiunto “si è fatto carico, seppur con uno strumento contestato dalle opposizioni, ma veloce ed efficace come un emendamento al Dl Calabria" di immaginare una governance in cui "il presidente del Consiglio di Amministrazione invece  è più forte, presente e quindi può determinare in maniera sicuramente più puntuale l'azione".  "Si immagina al posto di un direttore generale un direttore scientifico e uno amministrativo e la presenza di una sola commissione mentre invece erano due - conclude Gemmato – può essere una rivisitazione strumentale che può servire ad andare incontro all'esigenza di approvare nuovi farmaci in maniera più veloce". Il sottosegretario alla Salute è poi tornato sul fondo sanitario nazionale per ribadire come “sostanzialmente in tre anni si riversano nelle casse del Ssn quasi 7 miliardi, che è un picco mai superato nella storia repubblicana”. Nel dibattito politico e televisivo “passa il messaggio secondo cui il Governo Meloni avrebbe tagliato il fondo sanitario nazionale e invece noi lo abbiamo aumentato in termini assoluti”, spiega. Quanto al rapporto con il Pil, “è inevitabile che in una economia in fase di ripresa il rapporto tra spesa sanitaria e prodotto interno lordo scenda come è previsto al 6,3% rispetto a quando, durante il picco pandemico, l'economia era "chiusa". “Del resto, anche nell'ultimo Def del precedente Governo si diceva esplicitamente che dopo la fase di straordinarietà di spesa dovuta alla pandemia si doveva rientrare in una ordinarietà con una discesa del Fondo sanitario. Noi non solo non lo abbiamo diminuito ma lo abbiamo aumentato”, dichiara.

In occasione dell’evento Ossfor, Gemmato ha annunciato di aver chiesto la delega per le malattie rare. "L'ho fatto - prosegue - perché in questi anni, seppur non da protagonista in quanto all'opposizione, ho seguito puntualmente tutti i lavori parlamentari relativi alle malattie rare e contributo all'approvazione della legge 175 del 2021, il Testo unico delle malattie rare, che mi piace ricordare come uno straordinario esercizio di unitarietà anche della politica, perché è stata approvata all'unanimità". Il 24 settembre "è stato istituito il Comitato per le malattie rare dopo l'esercizio di unitarietà legato all'approvazione del Testo unico nel 2021. Non vi era ancora stata la convocazione di questo Comitato, noi lo abbiamo aperto". “Lo scopo - spiega il sottosegretario - è "arrivare finalmente alle determinazioni e alla riduzione delle diversità che esistono oggi nell' approccio alla cura delle malattie rare".

TAG: FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top