Assemblea mondiale sanità
21 Maggio 2025L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ottenuto l’approvazione di un aumento del 20% dei contributi obbligatori degli Stati membri. Queste decisioni rafforzano l’obiettivo dell’Oms di dotarsi di un sistema di finanziamento più stabile, riducendo la dipendenza dai donatori volontari
In un momento segnato da sfide economiche globali, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ottenuto due risultati chiave durante la 78ª Assemblea Mondiale della Sanità: l’approvazione di un aumento del 20% dei contributi obbligatori degli Stati membri e una raccolta di almeno 170 milioni di dollari attraverso un evento di pledging dedicato al suo piano strategico pluriennale. Queste decisioni rafforzano l’obiettivo dichiarato dell’Oms di dotarsi di un sistema di finanziamento più stabile e prevedibile, riducendo la dipendenza dai donatori volontari.
Il budget base dell’organizzazione per il biennio 2026–2027 è stato fissato a 4,2 miliardi di dollari, segnando un ridimensionamento rispetto alla precedente proposta da 5,3 miliardi. Tuttavia, l’incremento dei contributi obbligatori, già avviato nel ciclo 2024–2025, conferma la volontà degli Stati membri di coprire fino al 50% del bilancio centrale dell’Oms entro il 2030–2031, contro il 16% registrato nel 2020–2021.
Il Direttore Generale, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha accolto con favore l’approvazione del bilancio e l’aumento dei fondi, definendoli un segnale di fiducia nell’operato dell’organizzazione e un passo avanti nella sua missione per rafforzare la sicurezza sanitaria globale.
Nel corso dello stesso evento, dedicato alla “Investment Round” dell’Oms, sono stati annunciati nuovi contributi per un totale di almeno 170 milioni di dollari. Le risorse finanzieranno il Quattordicesimo Programma Generale di Lavoro (2025–2028), con l’obiettivo dichiarato di salvare 40 milioni di vite nei prossimi quattro anni. I fondi provengono da un mix di governi – tra cui Cina, Svezia, Svizzera, Qatar e Angola – e fondazioni private come la Novo Nordisk Foundation, la Nippon Foundation e la Children’s Investment Fund Foundation.
Otto dei contributi annunciati sono flessibili, ritenuti dall’Oms i più strategici, mentre quattro provengono da donatori alla loro prima partecipazione. La diversificazione della base finanziaria, inclusa la crescente partecipazione di cittadini attraverso il movimento One World, con quasi 8000 donatori individuali, rappresenta un ulteriore segnale di sostegno globale alla causa della salute pubblica internazionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)