Login con

payback

14 Marzo 2025

Payback, Cattani (Farmindustria): patto non più sostenibile. Il 21 marzo tavolo al Mef

Secondo i dati riportati da Farmindustria, il meccanismo di ripiano del tetto di spesa farmaceutica diretta è diventato insostenibile per le imprese. Il payback farmaceutico e dei dispositivi medici continua a far discutere e a preoccupare le aziende del settore


Payback dispositivi

Il payback farmaceutico e dei dispositivi medici continua a far discutere e a preoccupare le aziende del settore. Secondo i dati riportati da Farmindustria, il meccanismo di ripiano del tetto di spesa farmaceutica diretta è diventato insostenibile per le imprese, mettendo a rischio investimenti e innovazione in Italia. Anche il comparto dei dispositivi medici solleva forti criticità e il 21 marzo sarà istituito un Tavolo tecnico presso il Ministero dell’Economia per affrontare il problema. Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, ha lanciato un forte appello al governo affinché il sistema del payback venga rivisto e progressivamente superato. Il peso economico per le aziende farmaceutiche è più che raddoppiato negli ultimi cinque anni, passando da 1,195 miliardi di euro nel 2021 a quasi 2,5 miliardi previsti per il 2024, con un ulteriore incremento fino a 2,8 miliardi nel 2026.

“Queste cifre non sono più sostenibili per le imprese – ha dichiarato Cattani in un’intervista a Il Sole 24 Ore –. Il meccanismo di ripiano incide sempre di più sui fatturati, rischiando di allontanare l’innovazione dal nostro Paese. Per questo motivo, proponiamo un patto di legislatura affinché il payback venga progressivamente ridotto fino alla sua eliminazione definitiva nel 2027”. Le aziende del settore hanno già avviato ricorsi al TAR contestando la sproporzione degli importi richiesti. “Non possiamo parlare di contributo di solidarietà – ha aggiunto Cattani – perché si tratta di somme che vanno oltre la normale tassazione, compromettendo la possibilità di creare sviluppo e occupazione qualificata”. Secondo il presidente di Farmindustria, è necessaria una riforma della governance farmaceutica con una visione strategica a lungo termine. L’Europa sta lavorando su una strategia comune per la difesa e la salute dovrebbe esserne una componente fondamentale. L'Italia, ha sottolineato Cattani, deve adottare un approccio innovativo, valutando il valore complessivo dei farmaci in termini di beneficio clinico, riduzione dei costi sanitari e impatto socio-economico.

Anche il comparto dei dispositivi medici è in allarme. Il 21 marzo si terrà presso il Ministero dell’Economia un Tavolo tecnico presieduto dal ministro Giancarlo Giorgetti, richiesto da Conflavoro PMI Sanità, per affrontare le criticità del payback applicato alle aziende del settore biomedicale. Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa per la sopravvivenza di oltre 4 mila piccole e medie imprese e per la tutela di circa 200 mila posti di lavoro. “La creazione di questo tavolo è un passo fondamentale per trovare soluzioni concrete ed evitare il collasso di un settore strategico per il Paese. Confidiamo che il governo risolva la situazione prima che sia necessario un intervento della giustizia amministrativa”, ha dichiarato Broya de Lucia. Il payback sui dispositivi medici sta creando difficoltà crescenti alle aziende, con il rischio di compromettere la continuità nell’accesso a strumenti essenziali per i pazienti, inclusi dispositivi salvavita. Le associazioni di settore chiedono un ripensamento del sistema e misure che garantiscano sostenibilità economica senza compromettere l’assistenza sanitaria.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top