Login con

Telemedicina

22 Novembre 2024

Piano sanitario e trasformazione digitale, il punto all’ Healthcare Summit

"La trasformazione digitale ci aiuterà molto ma serve anche una trasformazione organizzativa”. A sottolinearlo Americo Cicchetti, direttore generale programmazione del ministero della Salute “C'è un'azione importante che va fatta a livello di aziende sanitarie locali” 


app telemedicina

"La trasformazione digitale ci aiuterà molto ma serve anche una trasformazione organizzativa”. A sottolinearlo Americo Cicchetti, direttore generale programmazione del ministero della Salute, durante l'evento Healthcare Summit de Il Sole 24 Ore che si è svolto a Roma. “C'è un'azione importante che va fatta a livello di aziende sanitarie locali” ha aggiunto. “Il contributo del Governo centrale è nel rendere ancora più rigidi gli standard che, per esempio, ci hanno dato enormi risultati in ambito ospedaliero. L'ambito che ha fatto più passi in avanti è stato proprio quello ospedaliero. Prevenzione ed assistenza territoriale non hanno fatto gli stessi passi in avanti. Ci vuole una visione d'insieme e bisogna abbattere qualche veto incrociato. La priorità è il Piano sanitario nazionale con l'obiettivo di ridurre le diseguaglianze". 

Di trasformazione digitale ha parlato anche Domenico Mantoan, direttore generale Agenas, sottolineando come ''l'infrastruttura che è alla base della telemedicina è stata realizzata. Ci mancano le due autorizzazioni finali che sono il decreto sull'ecosistema dati sanitari e il decreto sulla telemedicina. Sono decreti d'intesa tra tre istituzioni: ministero della Salute, Ministero dell'Economia e Finanze e presidenza del Consiglio-dipartimento Transizione digitale” ha aggiunto “e siano in attesa del parere del garante per la privacy. Sono fiducioso che entro fine anno i decreti ci saranno. A quel punto avremo il permesso per far circolare i dati. Con la telemedicina ci aspettiamo che la cura dei cronici si trasformi da una cura legata alle singole prestazioni ad una presa in carico dove il paziente resta a domicilio e il Ssn potrà monitorarlo, organizzare visite di controllo o invitarlo a ricoverarsi. Un monitoraggio in continuo, silenzioso, che farà risparmiare risorse e che permetterà un monitoraggio permanente. In questo modo si darà quindi significato allo slogan 'la casa come primo luogo di cura'. I primi fruitori della piattaforma saranno i pazienti e il loro medico di medicina generale" ha concluso Mantoan.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top