Infermieri
31 Ottobre 2024La proposta del ministro della Salute Orazio Schillaci di assumere infermieri indiani per far fronte alla carenza di organico infermieristico negli ospedali causa non poche polemiche. Nel suo intervento 'Porta a porta', in onda questa sera su Rai1, la presidente del Consiglio parla del capitolo sanità nella Manovra
La proposta del ministro della Salute Orazio Schillaci di assumere infermieri indiani per far fronte alla carenza di organico infermieristico negli ospedali ha causa non poche polemiche, ma la premier Giorgia Meloni assicura: "Questo può accadere, ma è una estrema ratio". Nella puntata di 'Porta a porta', in onda questa sera su Rai1, la presidente del Consiglio spiega: "Abbiamo avuto il numero chiuso a Medicina che ci ha portato un tema di carenza di medici, poi il test d'ingresso a Medicina con le crocette lo abbiamo superato - ha spiegato -. Oggi abbiamo carenza di medici, non assoluta ma in alcune specialità. Bisogna incentivare, convincere i medici a preferire il Servizio sanitario nazionale al resto. Dove non ci sono bisogna tamponare con altri provvedimenti. Ma sono l'estrema ratio".
Sul tema dei finanziamenti della sanità, Meloni ribadisce che “non ci sono tagli alla sanità” e lo spiega prendendo il telefonino e facendo i conti a favore di telecamera. Ma sbaglia i conti, come ammette lei stessa davanti a un primo risultato che darebbe la spesa pro capite in aumento di "198 euro": "No fa 398, sto sbagliando tutti i conti", scherza la premier mentre il conduttore si offre di prestarle il suo telefonino per rifare il calcolo. Alla fine, Meloni mostra il calcolo con il risultato di 398 euro, ottenuti dalla differenza tra i "1919 euro a cittadino" che si spendevano "nel 2019 e i "2317 del 2025".
Sollecitata sul tema delle liste di attesa e dell'andamento dopo il decreto del governo, Meloni dice: "Sono ottimista, ho qualche dato che arriva, voglio essere precisa e aspettare i dati completi, ma nel Lazio da quando abbiamo fatto il decreto le prenotazioni per le liste d'attesa sono aumentate del 300%".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
11/07/2025
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
11/07/2025
L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
11/07/2025
Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)